Le Lezioni di Scienza delle Finanze scritte tra il 1893 e i primi anni del '900 e affidate per una semplice riproduzione ciclostilata alla litografia Castiglia, costituiscono uno degli ultimi lavori di Cusumano: in esse si ritrovano elementi e categorie caratterizzanti del suo pensiero giovanile, ma anche nuove indicazioni tratte dalle opere degli esponenti della teoria soggettiva del valore, quali Sax. Al centro del presente lavoro sono il suo impegno teorico nel campo della Scienza delle Finanze, i suoi interventi in tema di imposizione progressiva, il suo continuo confronto con le varie scuole economiche per ricostruire la storia della progressiva affermazione della Scienza delle Finanze. Accanto ai concetti tipici degli anni ottanta, quali legittimità ed equità del tributo, compaiono nelle Lezioni di Cusumano nuovi termini propri delle modalità di analisi del marginalismo, quali utilità relativa, beneficio e sacrificio marginale, massimo edonostico. Obiettivo di Cusumano sembra essere quello di evidenziare le risposte che alcuni esponenti di avanguardia del marginalismo europeo e italiano, quali Sax e Pantaleoni, offrono in campo finanziario per riequilibrare la distribuzione della ricchezza senza intaccare l'efficenza complessiva del sistema economico. Le argomentazioni di Sax, in particolare, sembravano fornire a Cusumano stimoli per legittimare l'istanza egualitaria e per incrinare la validità euristica delparadigma neoclassico senza distruggere dalle basi il sistema economico. L'irrompere del marginalismo, rimescolando posizioni e divisioni e dando vita ad una ricca articolazione di indirizzi, sembrava offrire risposte a sollecitazioni diverse e lasciava intravedere in qualche modo la possibilità di superare la contrapposizione fra concezione marxista e idealismo individualista e di recuperare per tale via il momento etico e la politica sociale.

LIBERALISMO, SOCIALISMO, MARGINALISMO. VITO CUSUMANO E LA SCIENZA DELLE FINANZE

TRAVAGLIANTE, Giuseppa
2008-01-01

Abstract

Le Lezioni di Scienza delle Finanze scritte tra il 1893 e i primi anni del '900 e affidate per una semplice riproduzione ciclostilata alla litografia Castiglia, costituiscono uno degli ultimi lavori di Cusumano: in esse si ritrovano elementi e categorie caratterizzanti del suo pensiero giovanile, ma anche nuove indicazioni tratte dalle opere degli esponenti della teoria soggettiva del valore, quali Sax. Al centro del presente lavoro sono il suo impegno teorico nel campo della Scienza delle Finanze, i suoi interventi in tema di imposizione progressiva, il suo continuo confronto con le varie scuole economiche per ricostruire la storia della progressiva affermazione della Scienza delle Finanze. Accanto ai concetti tipici degli anni ottanta, quali legittimità ed equità del tributo, compaiono nelle Lezioni di Cusumano nuovi termini propri delle modalità di analisi del marginalismo, quali utilità relativa, beneficio e sacrificio marginale, massimo edonostico. Obiettivo di Cusumano sembra essere quello di evidenziare le risposte che alcuni esponenti di avanguardia del marginalismo europeo e italiano, quali Sax e Pantaleoni, offrono in campo finanziario per riequilibrare la distribuzione della ricchezza senza intaccare l'efficenza complessiva del sistema economico. Le argomentazioni di Sax, in particolare, sembravano fornire a Cusumano stimoli per legittimare l'istanza egualitaria e per incrinare la validità euristica delparadigma neoclassico senza distruggere dalle basi il sistema economico. L'irrompere del marginalismo, rimescolando posizioni e divisioni e dando vita ad una ricca articolazione di indirizzi, sembrava offrire risposte a sollecitazioni diverse e lasciava intravedere in qualche modo la possibilità di superare la contrapposizione fra concezione marxista e idealismo individualista e di recuperare per tale via il momento etico e la politica sociale.
2008
978-88-464-9186-2
LIBERISMO; RIFORMISMO; MARGINALISMO
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/101354
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact