Il Prototipo di Cardboard Pavilion è stato realizzato in scala 1:1 dagli studenti della Facoltà di Architettura di Siracusa, Cardboard Pavilion, conclude la prima fase di una ricerca sull’uso innovativo del cartone in architettura. La ricerca, coordinata dal prof. Luigi Alini, è sviluppata in partnership con la International Paper di Catania (azienda leader nella produzione di imballaggi di cartone), il consorzio Comieco e lo studio Aion. Cardboard Pavilion è uno dei pochissimi esempi al mondo di struttura realizzata interamente in cartone ondulato. Un’opera innovativa che libera le potenzialità intrinseche di un materiale apparentemente ‘debole’ come il cartone, restituendocene possibilità inespresse. L’architettura come prodotto industriale e la città sostenibile sono gli ambiti d’interesse messi a confronto all’interno di questa ricerca, che è finalizzata alla produzione industrializzata di una struttura temporanea flessibile, accrescibile, personalizzabile, a basso costo, totalmente riciclabile destinata ad accogliere mostre, seminari, convegni. La ‘piega’, nella sua accezione fisica e concettuale, è l’elemento generatore del progetto, il principio in base al quale la materia carta si tras-forma in materiale da costruzione. La logica degli origami tradotta in codice digitale sottende l’ordine geometrico delle pieghe e pone in continuità materiale, forma e funzione, garantendo adattabilità e riproducibilità. L'uso della tecnologia in chiave strategica, l'integrazione tra know-how industriale e ricerca accademica è restituito nelle condizioni oggettive del progetto, nella sua dimensione fattuale, nell’esplorazione delle svariate trame di relazioni compatibili con quello che può essere chiamato il margine di trasformazione possibile.

Carboard Pavilion. Sistema abitativo di prima emergenza

ALINI, LUIGI
2009-01-01

Abstract

Il Prototipo di Cardboard Pavilion è stato realizzato in scala 1:1 dagli studenti della Facoltà di Architettura di Siracusa, Cardboard Pavilion, conclude la prima fase di una ricerca sull’uso innovativo del cartone in architettura. La ricerca, coordinata dal prof. Luigi Alini, è sviluppata in partnership con la International Paper di Catania (azienda leader nella produzione di imballaggi di cartone), il consorzio Comieco e lo studio Aion. Cardboard Pavilion è uno dei pochissimi esempi al mondo di struttura realizzata interamente in cartone ondulato. Un’opera innovativa che libera le potenzialità intrinseche di un materiale apparentemente ‘debole’ come il cartone, restituendocene possibilità inespresse. L’architettura come prodotto industriale e la città sostenibile sono gli ambiti d’interesse messi a confronto all’interno di questa ricerca, che è finalizzata alla produzione industrializzata di una struttura temporanea flessibile, accrescibile, personalizzabile, a basso costo, totalmente riciclabile destinata ad accogliere mostre, seminari, convegni. La ‘piega’, nella sua accezione fisica e concettuale, è l’elemento generatore del progetto, il principio in base al quale la materia carta si tras-forma in materiale da costruzione. La logica degli origami tradotta in codice digitale sottende l’ordine geometrico delle pieghe e pone in continuità materiale, forma e funzione, garantendo adattabilità e riproducibilità. L'uso della tecnologia in chiave strategica, l'integrazione tra know-how industriale e ricerca accademica è restituito nelle condizioni oggettive del progetto, nella sua dimensione fattuale, nell’esplorazione delle svariate trame di relazioni compatibili con quello che può essere chiamato il margine di trasformazione possibile.
2009
Digital Materiality; corrugated Paper; Cardboard Pavilion; Progetto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/115321
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact