La “bollinatura” è una espressione gergale molto utilizzata nel lin- guaggio delle pubbliche amministrazioni ma, al contempo, coperta da un vero e proprio manto di oscurità. Tutti sanno, infatti, che esiste la bollina- tura, ma pochi hanno conoscenza di cosa effettivamente sia. L’obiettivo del presente studio è, oltre alla ricostruzione e analisi di questa particola- re attività, quello di dimostrare come la stessa esprima una funzione mol- to importante svolta dall’amministrazione finanziaria (specialmente dalla Ragioneria generale dello Stato-Ministero dell’economia e delle finanze) e collegata a un generale fine di “tutela finanziaria” del sistema ammini- strativo, intensificatosi nel corso del tempo.A tale scopo, l’indagine considera le origini del bollino e la sua evolu- zione storica, prosegue con l’esame dei parametri tecnici alla base dell’at- tività di verifica delle coperture finanziarie degli atti di spesa, delle fasi della procedura di bollinatura, degli effetti di questa attività. L’analisi considera, altresì, le numerose relazioni prodotte dalla Corte dei conti sulla qualità delle coperture finanziarie, nonché la giurisprudenza costitu- zionale sviluppatasi in relazione al principio di copertura (art. 81 Cost.), al fine di comprendere in quale misura gli atti bollinati sono sottoposti a forme di controllo da parte di altre istituzioni. Da tale ricostruzione emerge un quadro molto interessante dei rapporti tra governo, ammi- nistrazione finanziaria, Parlamento, Presidenza della Repubblica, Corte dei conti, Corte costituzionale, in materia di finanza pubblica. Tutto que- sto conduce, in conclusione, ad alcuni approfondimenti sulla funzione giuridica collegabile all’attività di bollinatura nell’ambito del sistema am- ministrativo italiano, con particolare riguardo alla natura, alle principali finalità e ad alcuni limiti di questa prassi, a cui seguono alcune riflessioni finali sulle più recenti prospettive.

La "bollinatura" della Ragioneria generale dello Stato

D'ALTERIO, ELISA
2017-01-01

Abstract

La “bollinatura” è una espressione gergale molto utilizzata nel lin- guaggio delle pubbliche amministrazioni ma, al contempo, coperta da un vero e proprio manto di oscurità. Tutti sanno, infatti, che esiste la bollina- tura, ma pochi hanno conoscenza di cosa effettivamente sia. L’obiettivo del presente studio è, oltre alla ricostruzione e analisi di questa particola- re attività, quello di dimostrare come la stessa esprima una funzione mol- to importante svolta dall’amministrazione finanziaria (specialmente dalla Ragioneria generale dello Stato-Ministero dell’economia e delle finanze) e collegata a un generale fine di “tutela finanziaria” del sistema ammini- strativo, intensificatosi nel corso del tempo.A tale scopo, l’indagine considera le origini del bollino e la sua evolu- zione storica, prosegue con l’esame dei parametri tecnici alla base dell’at- tività di verifica delle coperture finanziarie degli atti di spesa, delle fasi della procedura di bollinatura, degli effetti di questa attività. L’analisi considera, altresì, le numerose relazioni prodotte dalla Corte dei conti sulla qualità delle coperture finanziarie, nonché la giurisprudenza costitu- zionale sviluppatasi in relazione al principio di copertura (art. 81 Cost.), al fine di comprendere in quale misura gli atti bollinati sono sottoposti a forme di controllo da parte di altre istituzioni. Da tale ricostruzione emerge un quadro molto interessante dei rapporti tra governo, ammi- nistrazione finanziaria, Parlamento, Presidenza della Repubblica, Corte dei conti, Corte costituzionale, in materia di finanza pubblica. Tutto que- sto conduce, in conclusione, ad alcuni approfondimenti sulla funzione giuridica collegabile all’attività di bollinatura nell’ambito del sistema am- ministrativo italiano, con particolare riguardo alla natura, alle principali finalità e ad alcuni limiti di questa prassi, a cui seguono alcune riflessioni finali sulle più recenti prospettive.
2017
9788893910910
ragioneria generale dello Stato; finanza pubblica; pubblica amministrazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/118624
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact