La storia del trattamento penitenziario, ripercorsa a grandi linee, mette in evidenza come l’azione normativa abbia progressivamente accentuato l’importanza dell’azione educativa in funzione del pieno reinserimento sociale del detenuto. Tuttavia, le ricerche sul campo evidenziano una conclamata discrasia tra gli intenti il legislatore e la reale pratica educativa. Il presente contributo richiama un tema da coltivare nella ricerca storico educativa, e nella ricerca pedagogica più accreditata, per diffondere il richiamo del legislatore a produrre “cultura pedagogica” nelle istituzioni chiave della democrazia.

La rieducazione ed il trattamento nella storia del carcere italiano

LENTINI, STEFANO
2013-01-01

Abstract

La storia del trattamento penitenziario, ripercorsa a grandi linee, mette in evidenza come l’azione normativa abbia progressivamente accentuato l’importanza dell’azione educativa in funzione del pieno reinserimento sociale del detenuto. Tuttavia, le ricerche sul campo evidenziano una conclamata discrasia tra gli intenti il legislatore e la reale pratica educativa. Il presente contributo richiama un tema da coltivare nella ricerca storico educativa, e nella ricerca pedagogica più accreditata, per diffondere il richiamo del legislatore a produrre “cultura pedagogica” nelle istituzioni chiave della democrazia.
2013
978-88-6760-128-8
carcere; formazione e devianza; archivi carcere
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lentini.pdf

solo gestori archivio

Licenza: Non specificato
Dimensione 210.93 kB
Formato Adobe PDF
210.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/255340
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact