Il recente arrivo di nuovi migranti in fuga da situazioni di guerra e crisi ha prodotto un nuovo stato di emergenza in Italia così come in altri Paesi europei. In particolare, il numero di richiedenti asilo e di minori non accompagnati è aumentato notevolmente negli ultimi anni. Questi cambiamenti nei flussi migratori hanno messo a dura prova le politiche europee sugli immigrati e hanno avuto un forte impatto sui sistemi di accoglienza nazionali. Il presente saggio introduce i temi principali di questo numero speciale di «Autonomie locali e servizi sociali». Più specificamente, esamina le vulnerabilità sia del sistema di welfare italiano che di questi nuovi migranti ed esamina come le politiche nazionali e locali stanno reagendo a questi cambiamenti. Come si sostiene nell'articolo, l'Italia ha sofferto più di altri paesi a causa di questi flussi recenti e sta gradualmente ristrutturando ed espandendo il proprio sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar). Tuttavia, il problema è ancora trattato come un'emergenza. Molti migranti vivono ai margini della società, o perché non ci sono abbastanza posti nel sistema di accoglienza, o perché non si trovano in una posizione regolare. Esiste un considerevole divario tra le politiche nazionali e la loro attuazione locale, con molte differenze contestuali e differenti percezioni di questo fenomeno. Anche la rappresentanza sociale del richiedente asilo sta cambiando, diventando più negativa, il che crea crescenti problemi di consenso politico. Ulteriori sfide derivano dalle drammatiche esperienze vissute da molti di questi migranti e dalle nuove richieste rivolte ai servizi sociali, sia da adulti che da minori, come ad es. il caso dei minori non accompagnati, che rappresentavano il 14% degli arrivi dello scorso anno. In questo scenario, il documento riporta come queste nuove emergenze influenzano il sistema di welfare italiano, le pratiche e le prospettive per l'accettazione e l'integrazione dei migranti, e le competenze e abilità necessarie alle burocrazie di strada per promuovere un'efficace integrazione.

Flussi migratori, nuove vulnerabilità e pratiche di accoglienza

CONSOLI, MARIA TERESA
Co-primo
Writing – Original Draft Preparation
2017-01-01

Abstract

Il recente arrivo di nuovi migranti in fuga da situazioni di guerra e crisi ha prodotto un nuovo stato di emergenza in Italia così come in altri Paesi europei. In particolare, il numero di richiedenti asilo e di minori non accompagnati è aumentato notevolmente negli ultimi anni. Questi cambiamenti nei flussi migratori hanno messo a dura prova le politiche europee sugli immigrati e hanno avuto un forte impatto sui sistemi di accoglienza nazionali. Il presente saggio introduce i temi principali di questo numero speciale di «Autonomie locali e servizi sociali». Più specificamente, esamina le vulnerabilità sia del sistema di welfare italiano che di questi nuovi migranti ed esamina come le politiche nazionali e locali stanno reagendo a questi cambiamenti. Come si sostiene nell'articolo, l'Italia ha sofferto più di altri paesi a causa di questi flussi recenti e sta gradualmente ristrutturando ed espandendo il proprio sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar). Tuttavia, il problema è ancora trattato come un'emergenza. Molti migranti vivono ai margini della società, o perché non ci sono abbastanza posti nel sistema di accoglienza, o perché non si trovano in una posizione regolare. Esiste un considerevole divario tra le politiche nazionali e la loro attuazione locale, con molte differenze contestuali e differenti percezioni di questo fenomeno. Anche la rappresentanza sociale del richiedente asilo sta cambiando, diventando più negativa, il che crea crescenti problemi di consenso politico. Ulteriori sfide derivano dalle drammatiche esperienze vissute da molti di questi migranti e dalle nuove richieste rivolte ai servizi sociali, sia da adulti che da minori, come ad es. il caso dei minori non accompagnati, che rappresentavano il 14% degli arrivi dello scorso anno. In questo scenario, il documento riporta come queste nuove emergenze influenzano il sistema di welfare italiano, le pratiche e le prospettive per l'accettazione e l'integrazione dei migranti, e le competenze e abilità necessarie alle burocrazie di strada per promuovere un'efficace integrazione.
2017
Migranti, flussi, vulnerabilità, politiche
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Articolo+per+alss+1-2017+con+integrazioni+DEF (2).pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 339.08 kB
Formato Adobe PDF
339.08 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/303746
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact