Il paratesto – definito da Borges vestibolo – costituisce il versante più sociale della pratica letteraria: gli elementi che lo costituiscono, infatti, accompagnano, rinforzano e prolungano il testo per presentarlo e assicurarne la presenza nel mondo, la ricezione e il consumo (Genette, Soglie 1989) Elementi e forme del paratesto variano notevolmente a seconda di fattori storici, culturali, di genere, ecc., così come del resto anche le sue funzioni che, secondo Genette, sono un oggetto empirico e molto diversificato, che deve essere colto induttivamente per ciascun genere. Oggetto: analisi paratestuale dei galatei, testi complessi di non facile identificazione: se, infatti, sono testi regolativi per eccellenza - il cui scopo principale è dunque, per definizione, quello di influenzare e dirigere il comportamento del lettore - essi possono tuttavia tendere verso il testo narrativo (romanzo di formazione) o informativo (trattati di economia domestica). L’analisi si soffermerà soprattutto sugli elementi paratestuali in cui più chiaramente l’autore manifesta le sue intenzioni di scrittura e cioè: i titoli e la prefazione, che se serve anzitutto a trattenere e interessare il lettore, guidandolo e spiegandogli come e perché il testo vada letto, è anche il luogo privilegiato dove l’autore esplicita le sue ragioni e i suoi obiettivi. Il corpus analizzato comprende galatei di diverse epoche a partire dall’Italia post-unitaria a oggi.

Perché si scrivono i galatei?

ALFONZETTI, Giovanna Marina
2017-01-01

Abstract

Il paratesto – definito da Borges vestibolo – costituisce il versante più sociale della pratica letteraria: gli elementi che lo costituiscono, infatti, accompagnano, rinforzano e prolungano il testo per presentarlo e assicurarne la presenza nel mondo, la ricezione e il consumo (Genette, Soglie 1989) Elementi e forme del paratesto variano notevolmente a seconda di fattori storici, culturali, di genere, ecc., così come del resto anche le sue funzioni che, secondo Genette, sono un oggetto empirico e molto diversificato, che deve essere colto induttivamente per ciascun genere. Oggetto: analisi paratestuale dei galatei, testi complessi di non facile identificazione: se, infatti, sono testi regolativi per eccellenza - il cui scopo principale è dunque, per definizione, quello di influenzare e dirigere il comportamento del lettore - essi possono tuttavia tendere verso il testo narrativo (romanzo di formazione) o informativo (trattati di economia domestica). L’analisi si soffermerà soprattutto sugli elementi paratestuali in cui più chiaramente l’autore manifesta le sue intenzioni di scrittura e cioè: i titoli e la prefazione, che se serve anzitutto a trattenere e interessare il lettore, guidandolo e spiegandogli come e perché il testo vada letto, è anche il luogo privilegiato dove l’autore esplicita le sue ragioni e i suoi obiettivi. Il corpus analizzato comprende galatei di diverse epoche a partire dall’Italia post-unitaria a oggi.
2017
978-88-7667-670-3
pragmatica, galatei, cortesia, paratesto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/311687
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact