per i suoi caratteri storici, archiettonici e ambientali Villa Reimann costituisce un elemento attraente nell'immaginario siracusano, indissolubilmente legata alla figura della danese Christiane Elisabeth Reimann che valorizza e trasforma l'immobile di Villa Fegotto a partire dal 1934. Villa Reimann è uno dei pochi esempi di residenze extraurbane superstiti nel tessuto urbano siracusano, un complesso a diretto contatto con il sistema del patrimonio archeologico. Il testo affronta nella prima parte (di Lucia Trigilia) gli aspetti storici della dimora e del giardino attraverso una ricostruzione documentaria dei numerosi passaggi di proprietà, dalla metà del XIX secolo ad oggi. Nella seconda parte (di Vittorio Fiore) i progetti di trasformazione della villa sono analizzati attraverso la lettura tecnologica del sistema costruito; una ricerca di "Storia della Tecnologia", tra manualistica dell'epoca e tradizioni costruttive locali, offre al progetto di recupero il sostegno conoscitivo necessario per l'individuazione di soluzioni compatibili. Il riferimento a documenti relativi alle diverse fasi progettuali (grafici, computi metrici, lettere) ricostruisce la vicenda dei cantieri e la localizzazione delle diverse fasi evolutive dell'immobile quale ora si presenta.

La dimora e la città tra ‘800 e ‘900. Villa Reimann: storia e recupero

Fiore, V.
Investigation
;
Trigilia, L.
Investigation
2017-01-01

Abstract

per i suoi caratteri storici, archiettonici e ambientali Villa Reimann costituisce un elemento attraente nell'immaginario siracusano, indissolubilmente legata alla figura della danese Christiane Elisabeth Reimann che valorizza e trasforma l'immobile di Villa Fegotto a partire dal 1934. Villa Reimann è uno dei pochi esempi di residenze extraurbane superstiti nel tessuto urbano siracusano, un complesso a diretto contatto con il sistema del patrimonio archeologico. Il testo affronta nella prima parte (di Lucia Trigilia) gli aspetti storici della dimora e del giardino attraverso una ricostruzione documentaria dei numerosi passaggi di proprietà, dalla metà del XIX secolo ad oggi. Nella seconda parte (di Vittorio Fiore) i progetti di trasformazione della villa sono analizzati attraverso la lettura tecnologica del sistema costruito; una ricerca di "Storia della Tecnologia", tra manualistica dell'epoca e tradizioni costruttive locali, offre al progetto di recupero il sostegno conoscitivo necessario per l'individuazione di soluzioni compatibili. Il riferimento a documenti relativi alle diverse fasi progettuali (grafici, computi metrici, lettere) ricostruisce la vicenda dei cantieri e la localizzazione delle diverse fasi evolutive dell'immobile quale ora si presenta.
2017
978-88-6242-272-7
Reimann, Neapolis, Siracusa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
la dimora_compressed-1-5 Forntespizio e indice.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 114.24 kB
Formato Adobe PDF
114.24 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
La dimora e la città tra ‘800 e ‘900_compressed (1)-1-84.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
La dimora e la città tra ‘800 e ‘900_compressed (1)-85-168.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 8.95 MB
Formato Adobe PDF
8.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/314648
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact