La teoria monetaria e creditizia islamica affonda le radici nella riflessione sviluppata in periodo medievale da scienziati la cui opera è ancora di grande interesse. Le indagini svolte in ambito monetario da studiosi (da al-Ghazali ad al-Maqrizi) che si collocano in un ampio arco temporale non solo denotano un elevato livello di elaborazione teorica, avvalorando le riserve avanzate nei riguardi dell’ipotesi del “great gap” schumpeteriano, ma si rivelano per certi versi ancora attuali. Esse si caratterizzano per una prospettiva multidisciplinare che tiene conto delle interrelazioni esistenti tra gli ambiti economico, giuridico, etico-religioso e sociale. Ne scaturiscono valutazioni circa la natura e il ruolo della moneta che sono ricche di implicazioni sul terreno sia della teoria che della politica economica. Di particolare interesse è la lettura, proposta da Ibn Khaldun, delle disfunzioni che colpiscono il sistema economico a seguito di modifiche dell’organizzazione sociale. La fecondità della prospettiva khalduniana trova conferma in una stimolante riflessione sul processo inflazionistico che sarà sviluppata da al-Maqrizi. Da diverse di queste analisi scaturiscono, non da ultimo, sollecitazioni per una riflessione su quella connessione tra etica ed economia sulla quale si è anche di recente posto l’accento.

Note sulla riflessione economica islamica medievale in materia monetaria

Stefano Figuera
2018-01-01

Abstract

La teoria monetaria e creditizia islamica affonda le radici nella riflessione sviluppata in periodo medievale da scienziati la cui opera è ancora di grande interesse. Le indagini svolte in ambito monetario da studiosi (da al-Ghazali ad al-Maqrizi) che si collocano in un ampio arco temporale non solo denotano un elevato livello di elaborazione teorica, avvalorando le riserve avanzate nei riguardi dell’ipotesi del “great gap” schumpeteriano, ma si rivelano per certi versi ancora attuali. Esse si caratterizzano per una prospettiva multidisciplinare che tiene conto delle interrelazioni esistenti tra gli ambiti economico, giuridico, etico-religioso e sociale. Ne scaturiscono valutazioni circa la natura e il ruolo della moneta che sono ricche di implicazioni sul terreno sia della teoria che della politica economica. Di particolare interesse è la lettura, proposta da Ibn Khaldun, delle disfunzioni che colpiscono il sistema economico a seguito di modifiche dell’organizzazione sociale. La fecondità della prospettiva khalduniana trova conferma in una stimolante riflessione sul processo inflazionistico che sarà sviluppata da al-Maqrizi. Da diverse di queste analisi scaturiscono, non da ultimo, sollecitazioni per una riflessione su quella connessione tra etica ed economia sulla quale si è anche di recente posto l’accento.
2018
Pensiero economico islamico, moneta, sistemi monetari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
44stefano_figuera_-_2018.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 329.08 kB
Formato Adobe PDF
329.08 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/316256
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact