The article analyzes European harmonization needs concerning protection of the environment through criminal law in the double and interconnected perspective of European Law subsidiarity principle and (among others) criminal law principle of necessity, with special attention to the normative framework given by directive 2008/99/EC on protection of the environment through criminal law and par. 83 of the Treaty on the Functioning of the European Union. The article also analyzes the influence of directive 2008/99/EC on Italian environmental criminal law, studying the obligations of criminal protection settled by directive 2008/99/EC as well as the provisions of Law 96/2010 on transposition of the above-mentioned directive. The analysis moves from a preliminary study on characteristics and effects of environmental crimes as well as on the authors of such crimes; the analysis also focus on a comparative study on structure of environmental crimes and related penalties in EU member States. As a result of such preliminary analysis, the Author underlines the strong need of harmonization at EU level in order to achieve the aim of adequately protecting the environment through criminal law; such need is due to the characteristics of environment as a legal interest, to the transnational character of environmental crime and its effects, to the economic nature of environmental crime, to the involvement of organized crime, to the differences among national criminal legislations on environmental crimes. To be adequate, an EU intervention on environmental criminal law should include 1) the introduction of a common minimum standard of the structure of environmental crimes, 2) the provision of corporate liability, 3) a minimum harmonization of nature and level of sanctions, 4) a common consideration of environmental crime when committed by criminal organizations. The in-depth analysis of directive 2008/99/EC, conducted in light of preliminary drafts as well as of European Court of Justice case law, shows how and explains why directive 2008/99/EC gave a first answer to the first and second above-mentioned needs of intervention, but not to the third and fourth ones; the Authors underlines how the lack of harmonization concerning criminal sanctions for environmental crimes risks to frustrate the real achievement of the objective of environmental protection pursued by the European legislator. Such a risk appears to be particularly effective with regard to Italian environmental criminal law, which is currently constituted by misdemeanors focusing on presumptions of endangerment and requires an intense reform. In this perspective, directive 2008/99/EC will lead to the introduction of corporate liability for environmental crimes and will therefore contribute to overcome one of the main inefficiency profiles of Italian environmental law. Nevertheless, the real meaning of such reform has to be evaluated in light of the general situation of environmental crimes as well as of the related sanctions; from this point of view, the narrow criteria fixed by Law 96/2010 for the transposition of directive 2008/99/EC do not provide the legislator with the power to evaluate the need of introducing felonies with regard to the most serious behaviours taken into account by the directive; at the same time, such narrow criteria make it extremely difficult to structure criminal offences and to fix the level of the sanctions in a way that they both result corresponding to the seriousness of each conduct. In transposing the directive, the legislator therefore risks to violate the harm principle as well as the proportion principle; such situation appears to be very serious, also in light of the fact that, as the analysis conducted by the author shows, in the same directive 2008/99/EC harm principle and proportion principle are considered, with marginal exceptions, the limit and guiding criterion of criminalization choices. In light of these considerations, the Author analyses the necessity and the possibility of a further EU intervention based on the new competences granted to the European Union by par. 83 of the TFEU as well as the contents of such intervention.

Il lavoro esamina le esigenze di armonizzazione a livello europeo in materia di tutela penale dell’ambiente, secondo la duplice ma correlata prospettiva dei principi di sussidiarietà comunitaria e di necessità e meritevolezza di pena, con particolare riferimento al contesto normativo dato dalla direttiva 2008/99/CE sulla tutela penale dell’ambiente e dalle previsioni di cui all’art. 83 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea. Il lavoro, inoltre, attraverso l’esame degli obblighi di tutela penale previsti dalla direttiva 2008/99/CE e dei criteri fissati dalla l. 4 giugno 2010, n. 96, recante la delega al Governo per il recepimento delle direttive 2008/99/CE e 2009/123/CE, vaglia la possibile incidenza positiva della direttiva 2008/99/CE sulla legislazione penale ambientale italiana. L’analisi muove dal preliminare esame delle caratteristiche dei reati ambientali e degli effetti dagli stessi prodotti nonché dei soggetti che l’analisi empirico-criminologica rivela essere autori delle violazioni ambientali, e prosegue con un’indagine di carattere comparatistico circa la struttura di alcuni illeciti ambientali e le relative sanzioni nei vari Stati membri dell’UE. All’esito di tale analisi, l’autrice sottolinea che – in ragione delle caratteristiche del bene “ambiente”, del frequente carattere transazionale delle condotte illecite e dei loro effetti, della natura di criminalità d’impresa, del coinvolgimento della criminalità organizzata nonché delle disparità normative riscontrate tra i vari Stati membri nella disciplina degli illeciti ambientali - un’adeguata tutela del bene ambiente necessita un intervento armonizzatore a livello europeo. Tale intervento dovrebbe, in particolare, avere ad oggetto 1)l’introduzione di uno standard normativo minimo sugli elementi costitutivi dei reati ambientali, 2)la previsione della responsabilità degli enti collettivi per i reati ambientali, 3)un’armonizzazione minima della tipologia e dei livelli delle sanzioni e 4)un’omogenea considerazione dei reati ambientali commessi da organizzazioni criminali. Il dettagliato esame critico della direttiva 2008/99/CE, condotto anche alla luce dei lavori preparatori e della giurisprudenza della Corte di giustizia CE sugli obblighi di tutela penale, rivela, spiegandone le ragioni, come la direttiva abbia dato una prima risposta alle prime due esigenze di armonizzazione, lasciando però scoperte le altre; l’autrice evidenzia come l’assenza di un’armonizzazione minima in tema di sanzioni rischi di inficiare l’effettivo conseguimento degli obiettivi di tutela dell’ambiente perseguiti dal legislatore europeo. Il rischio sopra descritto pare in effetti manifestarsi con riferimento al diritto penale ambientale italiano, per lo più incentrato su fattispecie contravvenzionali di pericolo astratto e bisognoso di una complessiva rivisitazione. In proposito, è vero che la direttiva 2008/99/CE determinerà l’auspicata estensione della responsabilità degli enti collettivi ai reati ambientali commessi nel loro interesse o a loro vantaggio, superando così uno dei più gravi deficit di efficacia della legislazione ambientale italiana; tuttavia, la reale portata di tale innovazione va valutata alla luce del generale assetto dei reati ambientali e delle relative conseguenze sanzionatorie. Da questo punto di vista, gli angusti criteri fissati dalla legge 96/10 per il recepimento della direttiva impediscono al legislatore delegato di poter valutare la necessità e l’opportunità di introdurre fattispecie delittuose in relazione alle più gravi ipotesi contemplate dalla direttiva e, al contempo, rendono arduo il compito di strutturare le fattispecie penali, e determinarne l’entità delle pene, in modo realmente rispondente alla potenzialità lesiva di ciascuna condotta; si rischia così di violare, nel recepire la direttiva, i principi di offensività e proporzione, e ciò sebbene l’analisi condotta nel corso del lavoro riveli come, nell’impostazione della stessa direttiva 2008/99/CE, tali principi rappresentino invece, pur con qualche eccezione, il limite e criterio guida della criminalizzazione delle violazioni ambientali. Alla luce di tale assetto, l’autrice affronta la questione della necessità e legittimità di un ulteriore intervento normativo basato sulle nuove competenze attribuite all’Unione dall’art. 83 TFUE e dei contenuti di siffatto intervento.

La direttiva 2008/99/CE e il Trattato di Lisbona: verso un nuovo volto del diritto penale ambientale italiano

VAGLIASINDI, GRAZIA MARIA
2010-01-01

Abstract

The article analyzes European harmonization needs concerning protection of the environment through criminal law in the double and interconnected perspective of European Law subsidiarity principle and (among others) criminal law principle of necessity, with special attention to the normative framework given by directive 2008/99/EC on protection of the environment through criminal law and par. 83 of the Treaty on the Functioning of the European Union. The article also analyzes the influence of directive 2008/99/EC on Italian environmental criminal law, studying the obligations of criminal protection settled by directive 2008/99/EC as well as the provisions of Law 96/2010 on transposition of the above-mentioned directive. The analysis moves from a preliminary study on characteristics and effects of environmental crimes as well as on the authors of such crimes; the analysis also focus on a comparative study on structure of environmental crimes and related penalties in EU member States. As a result of such preliminary analysis, the Author underlines the strong need of harmonization at EU level in order to achieve the aim of adequately protecting the environment through criminal law; such need is due to the characteristics of environment as a legal interest, to the transnational character of environmental crime and its effects, to the economic nature of environmental crime, to the involvement of organized crime, to the differences among national criminal legislations on environmental crimes. To be adequate, an EU intervention on environmental criminal law should include 1) the introduction of a common minimum standard of the structure of environmental crimes, 2) the provision of corporate liability, 3) a minimum harmonization of nature and level of sanctions, 4) a common consideration of environmental crime when committed by criminal organizations. The in-depth analysis of directive 2008/99/EC, conducted in light of preliminary drafts as well as of European Court of Justice case law, shows how and explains why directive 2008/99/EC gave a first answer to the first and second above-mentioned needs of intervention, but not to the third and fourth ones; the Authors underlines how the lack of harmonization concerning criminal sanctions for environmental crimes risks to frustrate the real achievement of the objective of environmental protection pursued by the European legislator. Such a risk appears to be particularly effective with regard to Italian environmental criminal law, which is currently constituted by misdemeanors focusing on presumptions of endangerment and requires an intense reform. In this perspective, directive 2008/99/EC will lead to the introduction of corporate liability for environmental crimes and will therefore contribute to overcome one of the main inefficiency profiles of Italian environmental law. Nevertheless, the real meaning of such reform has to be evaluated in light of the general situation of environmental crimes as well as of the related sanctions; from this point of view, the narrow criteria fixed by Law 96/2010 for the transposition of directive 2008/99/EC do not provide the legislator with the power to evaluate the need of introducing felonies with regard to the most serious behaviours taken into account by the directive; at the same time, such narrow criteria make it extremely difficult to structure criminal offences and to fix the level of the sanctions in a way that they both result corresponding to the seriousness of each conduct. In transposing the directive, the legislator therefore risks to violate the harm principle as well as the proportion principle; such situation appears to be very serious, also in light of the fact that, as the analysis conducted by the author shows, in the same directive 2008/99/EC harm principle and proportion principle are considered, with marginal exceptions, the limit and guiding criterion of criminalization choices. In light of these considerations, the Author analyses the necessity and the possibility of a further EU intervention based on the new competences granted to the European Union by par. 83 of the TFEU as well as the contents of such intervention.
2010
Il lavoro esamina le esigenze di armonizzazione a livello europeo in materia di tutela penale dell’ambiente, secondo la duplice ma correlata prospettiva dei principi di sussidiarietà comunitaria e di necessità e meritevolezza di pena, con particolare riferimento al contesto normativo dato dalla direttiva 2008/99/CE sulla tutela penale dell’ambiente e dalle previsioni di cui all’art. 83 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea. Il lavoro, inoltre, attraverso l’esame degli obblighi di tutela penale previsti dalla direttiva 2008/99/CE e dei criteri fissati dalla l. 4 giugno 2010, n. 96, recante la delega al Governo per il recepimento delle direttive 2008/99/CE e 2009/123/CE, vaglia la possibile incidenza positiva della direttiva 2008/99/CE sulla legislazione penale ambientale italiana. L’analisi muove dal preliminare esame delle caratteristiche dei reati ambientali e degli effetti dagli stessi prodotti nonché dei soggetti che l’analisi empirico-criminologica rivela essere autori delle violazioni ambientali, e prosegue con un’indagine di carattere comparatistico circa la struttura di alcuni illeciti ambientali e le relative sanzioni nei vari Stati membri dell’UE. All’esito di tale analisi, l’autrice sottolinea che – in ragione delle caratteristiche del bene “ambiente”, del frequente carattere transazionale delle condotte illecite e dei loro effetti, della natura di criminalità d’impresa, del coinvolgimento della criminalità organizzata nonché delle disparità normative riscontrate tra i vari Stati membri nella disciplina degli illeciti ambientali - un’adeguata tutela del bene ambiente necessita un intervento armonizzatore a livello europeo. Tale intervento dovrebbe, in particolare, avere ad oggetto 1)l’introduzione di uno standard normativo minimo sugli elementi costitutivi dei reati ambientali, 2)la previsione della responsabilità degli enti collettivi per i reati ambientali, 3)un’armonizzazione minima della tipologia e dei livelli delle sanzioni e 4)un’omogenea considerazione dei reati ambientali commessi da organizzazioni criminali. Il dettagliato esame critico della direttiva 2008/99/CE, condotto anche alla luce dei lavori preparatori e della giurisprudenza della Corte di giustizia CE sugli obblighi di tutela penale, rivela, spiegandone le ragioni, come la direttiva abbia dato una prima risposta alle prime due esigenze di armonizzazione, lasciando però scoperte le altre; l’autrice evidenzia come l’assenza di un’armonizzazione minima in tema di sanzioni rischi di inficiare l’effettivo conseguimento degli obiettivi di tutela dell’ambiente perseguiti dal legislatore europeo. Il rischio sopra descritto pare in effetti manifestarsi con riferimento al diritto penale ambientale italiano, per lo più incentrato su fattispecie contravvenzionali di pericolo astratto e bisognoso di una complessiva rivisitazione. In proposito, è vero che la direttiva 2008/99/CE determinerà l’auspicata estensione della responsabilità degli enti collettivi ai reati ambientali commessi nel loro interesse o a loro vantaggio, superando così uno dei più gravi deficit di efficacia della legislazione ambientale italiana; tuttavia, la reale portata di tale innovazione va valutata alla luce del generale assetto dei reati ambientali e delle relative conseguenze sanzionatorie. Da questo punto di vista, gli angusti criteri fissati dalla legge 96/10 per il recepimento della direttiva impediscono al legislatore delegato di poter valutare la necessità e l’opportunità di introdurre fattispecie delittuose in relazione alle più gravi ipotesi contemplate dalla direttiva e, al contempo, rendono arduo il compito di strutturare le fattispecie penali, e determinarne l’entità delle pene, in modo realmente rispondente alla potenzialità lesiva di ciascuna condotta; si rischia così di violare, nel recepire la direttiva, i principi di offensività e proporzione, e ciò sebbene l’analisi condotta nel corso del lavoro riveli come, nell’impostazione della stessa direttiva 2008/99/CE, tali principi rappresentino invece, pur con qualche eccezione, il limite e criterio guida della criminalizzazione delle violazioni ambientali. Alla luce di tale assetto, l’autrice affronta la questione della necessità e legittimità di un ulteriore intervento normativo basato sulle nuove competenze attribuite all’Unione dall’art. 83 TFUE e dei contenuti di siffatto intervento.
Diritto penale europeo; Diritto penale dell'ambiente; European Criminal Law; Environmental Criminal Law
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/31985
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact