La crescente consapevolezza della esauribilità delle risorse energetiche fossili e degli effetti negativi provocati sull’ambiente dall’utilizzo di questi, orienta la ricerca scientifica verso lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche, al fine di ridurre l’impatto energetico e ambientale degli edifici. E ciò soprattutto in un Paese come l’Italia, nel quale quasi il 90% degli edifici è stato costruito in assenza di una efficace normativa sul risparmio energetico. Il presente contributo documenta una ricerca mediante la quale si è valutato il comportamento energetico di un edificio esistente in un’area a clima mediterraneo, quantificando l’apporto fornito da soluzioni di retrofit sull’involucro edilizio che implicano l’adozione di tetti e pareti verdi. Lo studio è stato condotto in due fasi: nella prima si è mirato a individuare la soluzione tecnologica più adatta per l’efficientamento dell’edificio esistente; nella seconda si è perseguito l’obiettivo di quantificare gli aspetti energetici di differenti combinazioni di sistemi di verde integrato nell’involucro. Attraverso simulazioni dinamiche, convalidate dal confronto con i risultati sperimentali, si è appurato che una facciata verde con fogliame denso consente una riduzione della temperatura dell’aria interna con conseguente diminuzione del 32% del carico di raffreddamento. Dallo studio emerge quindi che le green façade rappresentano una concreta soluzione per limitare i consumi energetici negli edifici, consentendo un risparmio economico in fase di esercizio; inoltre producono anche benefici ambientali, contribuendo al miglioramento del microclima, alla mitigazione del fenomeno delle isole di calore e alla riduzione delle emissioni di inquinanti.

GREEN FAÇADES E RISPARMIO ENERGETICO. RIQUALIFICAZIONE DI UN EDIFICIO IN CLIMA MEDITERRANEO

Gaetano Sciuto
;
Stefano Cascone;Gianpiero Evola
2018-01-01

Abstract

La crescente consapevolezza della esauribilità delle risorse energetiche fossili e degli effetti negativi provocati sull’ambiente dall’utilizzo di questi, orienta la ricerca scientifica verso lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche, al fine di ridurre l’impatto energetico e ambientale degli edifici. E ciò soprattutto in un Paese come l’Italia, nel quale quasi il 90% degli edifici è stato costruito in assenza di una efficace normativa sul risparmio energetico. Il presente contributo documenta una ricerca mediante la quale si è valutato il comportamento energetico di un edificio esistente in un’area a clima mediterraneo, quantificando l’apporto fornito da soluzioni di retrofit sull’involucro edilizio che implicano l’adozione di tetti e pareti verdi. Lo studio è stato condotto in due fasi: nella prima si è mirato a individuare la soluzione tecnologica più adatta per l’efficientamento dell’edificio esistente; nella seconda si è perseguito l’obiettivo di quantificare gli aspetti energetici di differenti combinazioni di sistemi di verde integrato nell’involucro. Attraverso simulazioni dinamiche, convalidate dal confronto con i risultati sperimentali, si è appurato che una facciata verde con fogliame denso consente una riduzione della temperatura dell’aria interna con conseguente diminuzione del 32% del carico di raffreddamento. Dallo studio emerge quindi che le green façade rappresentano una concreta soluzione per limitare i consumi energetici negli edifici, consentendo un risparmio economico in fase di esercizio; inoltre producono anche benefici ambientali, contribuendo al miglioramento del microclima, alla mitigazione del fenomeno delle isole di calore e alla riduzione delle emissioni di inquinanti.
2018
978-88-96386-75-0
Building and design techniques; Building envelope; Vertical greenery; Energy saving; Sustainability
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto Green facade_ColloquiATe2018.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 470.45 kB
Formato Adobe PDF
470.45 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/360749
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact