The reform of the Tertiary Sector is a comprehensive regulation of many private-law institutes, which represent the pluralism of democratic societies. Through the principle of horizontal subsidiarity (art. 118 Const.), according to the original design of the Constitution, these social formations manifest themselves as tools of “active participation” more than “passive defense” with respect to the general system. The orientation of the legal culture more influential to the Italian Constituent assumes, essentially, the affirmation of negative freedoms by social formations, aiming at “constrain” State’s action. Legislative decree n. 117/2017 regulates social formations, whose importance is not to be found either in their legal novelty of the exclusivity of the participatory instrument (in order to participate to the public power or to protect working positions), but in the kaleidoscopic projection of private subjectivity towards socials ends, in accordance with the task -given to the Republic by art. 3, para. 2 of the Constitution- aiming at removing economic and social impediments, which would hamper the full development of human beings and effective citizens’ participation. The Author critically assesses how the new Code wholly lacks of any reference to constitutional principles of private economic initiative, despite the fact that the latter is meant to be particularly sensitive to the values of human dignity and social utility (art. 41 Const.) to be pursued also through legislative interventions aiming at regulating the production of goods and services through non-lucrative means, thereby not necessarily connected to the gain of a final economic end, as it is the case of the so called social enterprise. He also considers how the European sovranational scene is still extremely fluid and uncertain, but however how the risk to avoid is that the pluralism evidenced by subsidiarity and the personalistic principle (arts. 2 and 118 Const.) -which are defining elements of the national identity embedded in the fundamental political and constitutional structure envisaged by art. 4.2 TUE- can give way to the needs of the single market and the economic integration without reaching a fair balance with the mandates of horizontal subsidiarity.

La riforma del Terzo settore disciplina unitariamente una molteplicità di organismi di diritto privato, espressione del pluralismo presente nella società democratica. Attraverso il principio di sussidiarietà orizzontale (art. 118 Cost.), in continuità con l’originario disegno della Costituzione, queste formazioni sociali si manifestano come strumenti di «attiva partecipazione» più che di «passiva difesa» nei confronti dell’ordinamento generale. La concezione appartenente alla cultura giuridica cui largamente risultò sensibile il Costituente italiano sottintende, in definitiva, la rivendicazione di libertà negative da parte delle formazioni sociali, volte a “delimitare” l’azione dello Stato. Il d.lgs. n. 117/2017 disciplina formazioni sociali, la cui meritevolezza non risiede nella originarietà ordinamentale o nella esclusività dello strumento partecipativo (ai fini della partecipazione al potere pubblico o della tutela delle posizioni lavorative), ma nella poliedrica proiezione di soggettività private verso finalità sociali, convergenti con il compito – assegnato alla Repubblica dall’art. 3, comma 2, della Costituzione – diretto alla rimozione degli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione dei cittadini. L’A. rileva, criticamente, come nel nuovo Codice sia però del tutto assente ogni riferimento alla disciplina costituzionale relativa alla iniziativa economica privata, nonostante quest’ultima si dichiari particolarmente sensibile ai valori della dignità umana e della utilità sociale (art. 41 Cost.), da perseguire anche mediante interventi legislativi atti a regolare la produzione di beni e servizi attraverso modalità non lucrative, non necessariamente connesse, quindi, al conseguimento di un utile economico finale, come è il caso della c.d. impresa sociale; rileva, altresì, come lo scenario sovranazionale europeo appaia ancora estremamente fluido e incerto, ma che, comunque, il rischio da evitare è che il pluralismo messo in luce dalla sussidiarietà e il principio personalista (artt. 2 e 118 Cost.) – i quali sono elementi costitutivi dell’identità nazionale insita nella struttura fondamentale, politica e costituzionale, al cui rispetto richiama l’art. 4.2. del TUE – possano segnare il passo di fronte alle esigenze del mercato unico e dell’integrazione economica senza che si realizzi un giusto equilibrio con le istanze della sussidiarietà orizzontale.

LE FORMAZIONI SOCIALI DEL TERZO SETTORE: LA DIMENSIONE PARTECIPATIVA DELLA SUSSIDIARIETÀ

Castorina E. S.
2020-01-01

Abstract

The reform of the Tertiary Sector is a comprehensive regulation of many private-law institutes, which represent the pluralism of democratic societies. Through the principle of horizontal subsidiarity (art. 118 Const.), according to the original design of the Constitution, these social formations manifest themselves as tools of “active participation” more than “passive defense” with respect to the general system. The orientation of the legal culture more influential to the Italian Constituent assumes, essentially, the affirmation of negative freedoms by social formations, aiming at “constrain” State’s action. Legislative decree n. 117/2017 regulates social formations, whose importance is not to be found either in their legal novelty of the exclusivity of the participatory instrument (in order to participate to the public power or to protect working positions), but in the kaleidoscopic projection of private subjectivity towards socials ends, in accordance with the task -given to the Republic by art. 3, para. 2 of the Constitution- aiming at removing economic and social impediments, which would hamper the full development of human beings and effective citizens’ participation. The Author critically assesses how the new Code wholly lacks of any reference to constitutional principles of private economic initiative, despite the fact that the latter is meant to be particularly sensitive to the values of human dignity and social utility (art. 41 Const.) to be pursued also through legislative interventions aiming at regulating the production of goods and services through non-lucrative means, thereby not necessarily connected to the gain of a final economic end, as it is the case of the so called social enterprise. He also considers how the European sovranational scene is still extremely fluid and uncertain, but however how the risk to avoid is that the pluralism evidenced by subsidiarity and the personalistic principle (arts. 2 and 118 Const.) -which are defining elements of the national identity embedded in the fundamental political and constitutional structure envisaged by art. 4.2 TUE- can give way to the needs of the single market and the economic integration without reaching a fair balance with the mandates of horizontal subsidiarity.
2020
La riforma del Terzo settore disciplina unitariamente una molteplicità di organismi di diritto privato, espressione del pluralismo presente nella società democratica. Attraverso il principio di sussidiarietà orizzontale (art. 118 Cost.), in continuità con l’originario disegno della Costituzione, queste formazioni sociali si manifestano come strumenti di «attiva partecipazione» più che di «passiva difesa» nei confronti dell’ordinamento generale. La concezione appartenente alla cultura giuridica cui largamente risultò sensibile il Costituente italiano sottintende, in definitiva, la rivendicazione di libertà negative da parte delle formazioni sociali, volte a “delimitare” l’azione dello Stato. Il d.lgs. n. 117/2017 disciplina formazioni sociali, la cui meritevolezza non risiede nella originarietà ordinamentale o nella esclusività dello strumento partecipativo (ai fini della partecipazione al potere pubblico o della tutela delle posizioni lavorative), ma nella poliedrica proiezione di soggettività private verso finalità sociali, convergenti con il compito – assegnato alla Repubblica dall’art. 3, comma 2, della Costituzione – diretto alla rimozione degli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione dei cittadini. L’A. rileva, criticamente, come nel nuovo Codice sia però del tutto assente ogni riferimento alla disciplina costituzionale relativa alla iniziativa economica privata, nonostante quest’ultima si dichiari particolarmente sensibile ai valori della dignità umana e della utilità sociale (art. 41 Cost.), da perseguire anche mediante interventi legislativi atti a regolare la produzione di beni e servizi attraverso modalità non lucrative, non necessariamente connesse, quindi, al conseguimento di un utile economico finale, come è il caso della c.d. impresa sociale; rileva, altresì, come lo scenario sovranazionale europeo appaia ancora estremamente fluido e incerto, ma che, comunque, il rischio da evitare è che il pluralismo messo in luce dalla sussidiarietà e il principio personalista (artt. 2 e 118 Cost.) – i quali sono elementi costitutivi dell’identità nazionale insita nella struttura fondamentale, politica e costituzionale, al cui rispetto richiama l’art. 4.2. del TUE – possano segnare il passo di fronte alle esigenze del mercato unico e dell’integrazione economica senza che si realizzi un giusto equilibrio con le istanze della sussidiarietà orizzontale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3_2020_15_Castorina.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 280.7 kB
Formato Adobe PDF
280.7 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/482282
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact