In questa ricerca le Autrici tentano di approfondire il raccordo tra scuola, lavoro e disabilità in relazione a questioni pedagogiche generate da nuove realtà formative, lavorative e sociali, che ridisegnano la nuova didattica professionale dei docenti soprattutto nella ricostruzione di percorsi di alternanza formativa inclusiva nei quali i soggetti disabili sono coinvolti e riscoprono un ruolo centrale. A tale fine, sono stati elaborati quattro tipologie di questionari somministrati a quattro categorie coinvolte: Studenti disabili, Docenti Referenti dell’Asl, Docenti Tutor didattici e Tutor aziendali. I dodici Istituti Scolastici di Secondo grado coinvolti sono stati scelti a campione trai territori di Catania, Siracusa, Ragusa e relative Province. Lungo questa direzione, si è scelto di investigare principalmente sulle modalità di inclusione scolastica e lavorativa degli studenti disabili, in particolare sensoriali, nei percorsi di Asl; sulle strategie didattiche utilizzate; sulla progettazione di un colo in Asl rivolta agli studenti disabili; sui criteri di valutazione adattati nel curricolo in Asl. Con questa ricerca si è concluso che occorre ancora tanto da fare nella costruzione di percorsi di alternanza scuola lavoro rivolti ai disabili.

Alternanza formativa e identità professionale dei disabili di Scuola Secondaria di II grado. Un’indagine esplorativa sui Docenti Referenti e i Docenti Tutor dell’Asl

P. Mule'
;
2019-01-01

Abstract

In questa ricerca le Autrici tentano di approfondire il raccordo tra scuola, lavoro e disabilità in relazione a questioni pedagogiche generate da nuove realtà formative, lavorative e sociali, che ridisegnano la nuova didattica professionale dei docenti soprattutto nella ricostruzione di percorsi di alternanza formativa inclusiva nei quali i soggetti disabili sono coinvolti e riscoprono un ruolo centrale. A tale fine, sono stati elaborati quattro tipologie di questionari somministrati a quattro categorie coinvolte: Studenti disabili, Docenti Referenti dell’Asl, Docenti Tutor didattici e Tutor aziendali. I dodici Istituti Scolastici di Secondo grado coinvolti sono stati scelti a campione trai territori di Catania, Siracusa, Ragusa e relative Province. Lungo questa direzione, si è scelto di investigare principalmente sulle modalità di inclusione scolastica e lavorativa degli studenti disabili, in particolare sensoriali, nei percorsi di Asl; sulle strategie didattiche utilizzate; sulla progettazione di un colo in Asl rivolta agli studenti disabili; sui criteri di valutazione adattati nel curricolo in Asl. Con questa ricerca si è concluso che occorre ancora tanto da fare nella costruzione di percorsi di alternanza scuola lavoro rivolti ai disabili.
2019
9788867606412
Scuola, Disabilità, didattica in alternanza formativa, docenti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/551037
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact