Si ricostruisce la fortuna linguistica (e lessicografica) del franco-latinismo sosia risalente al 1890, s.m. e f. (ambigenere) nell’uso orale stando a un testimone privilegiato (Migliorini 1927), e nella stampa colta degli anni 1990-2008, ma unigenere (s.m.) nella lessicografia novecentesca, che segnala il deonomastico come ambigenere (m. e f.) solo in quest’ultimo ventennio (1987-2009). Analoga ricerca in lingue romanze (francese, portoghese e spagnolo), con riscontri in Internet non privi di qualche sorpresa.

Sosia: da unigenere ad ambigenere (linguisticamente e lessicograficamente) in Italia e in Europa

SGROI, Salvatore
2010-01-01

Abstract

Si ricostruisce la fortuna linguistica (e lessicografica) del franco-latinismo sosia risalente al 1890, s.m. e f. (ambigenere) nell’uso orale stando a un testimone privilegiato (Migliorini 1927), e nella stampa colta degli anni 1990-2008, ma unigenere (s.m.) nella lessicografia novecentesca, che segnala il deonomastico come ambigenere (m. e f.) solo in quest’ultimo ventennio (1987-2009). Analoga ricerca in lingue romanze (francese, portoghese e spagnolo), con riscontri in Internet non privi di qualche sorpresa.
2010
genere; sosia; europeismo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/6579
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact