Nelle lingue, all’insaputa degli stessi parlanti, si stratificano elementi lessicali e fraseologici che materializzano la presenza dell’antichità classica nel discorso quotidiano attraverso citazioni più o meno consapevoli di espressioni lessicali o fraseologiche che rispondono alla nota dinamica linguistica e retorica del discorso di consumo e di riuso, basata sulla concomitanza nell’uso comunicativo di residui semantico-formali delle lingue classiche e delle lingue moderne. Il saggio descrive e analizza in chiave storicolinguistica e semiotico-antropologica la riconversione dei miti in pratiche interpretative, poi sedimentate in strutture formulari assimilate al sistema linguistico. Dal canale letterario, non adeguatamente esplorato in questa chiave,si passa a verificare nella lingua parlata la diffusione e la diffrazione di significanti e significati del linguaggio mitologico. A una rapida storicizzazione degli elementi del mito nell'italiano pre- e postmanzoniano (assumendo il Romanticismo come spartiacque della periodizzazione), si esaminano via via gli usi intertestuali e idiomatici del mito nell’italiano letterario e metaletterario, in quello paraletterario, per finire con la lingua dei mass media e della pubblicità e con l'uso parlato. Si scandaglia poi la ricezione diastratica e diafasica di termini e costrutti di origine mitologica, in un excursus che, rigorosamente sostenuto da verifiche lessicografiche, procede dal linguaggio letterario a quello tecnico-scientifico all'uso comune. Si discutono così minutamente termini estratti dai più vari settori del lessico: toponomastica e antroponimia, astronomia, medicina, chimica, mineralogia, botanica, psicanalisi. Ampio spazio è dedicato anche al filone idiomatico,ricostruito su fonti di svariata estrazione (testi o lessici specialistici) e suddiviso in espressioni di chiara origine mitologica e mitologemi sommersi’ (legati a divinità o leggende la cui referenza immediata si è affievolita), fino alle antonomasie e ai miti proverbializzati nella lingua e nei dialetti, e alle cosiddette ‘metafore collaterali’,relative cioè a proprietà o azioni di entità mitiche, come "fulminare" e "tuonare" collegati a Giove. Rappresentativi anche i paragoni topici, con referente mitologico espresso, relati ormai nel linguaggio delle generazioni passate (vergine come Diana, gelosa come Giunone. Ne risulta un quadro ben definito dell’aspetto e dell’assetto semantico-culturale dei termini esaminati: quasi tutti presentano slittamenti semantici nella terminologia scientifica e persino nell’araldica (grifone). I due picchi cronologici di entrata o di rivitalizzazione di termini e locuzioni di origine mitologica sono il Quattro-Cinquecento con l’Umanesimo e il Sette-Ottocento con l’avanzamento e la divulgazione della scienza. Una reviviscenza spontanea di spunti mitici nella lingua e nella cultura odierna si è già prodotta nella terminologia della psicanalisi e nella citazione di personaggi mitici nei fumetti, nonché nella persistenza dei modi di origine classica negli usi discorsivi delle giovani generazioni. Il mito insomma alimenta la lingua e la lingua il mito: al canale letterario, che aveva garantito l’espansione e la divulgazione del mito nella cultura tradizionale, si è sovrapposta la cultura scientifica e la cultura mediatica, rinnovando l’inscindibile legame tra letteratura e linguaggio che garantisce la nostra sopravvivenza culturale e comunicativa.

Il mito nella lingua italiana

ALFIERI, Gabriella
2009-01-01

Abstract

Nelle lingue, all’insaputa degli stessi parlanti, si stratificano elementi lessicali e fraseologici che materializzano la presenza dell’antichità classica nel discorso quotidiano attraverso citazioni più o meno consapevoli di espressioni lessicali o fraseologiche che rispondono alla nota dinamica linguistica e retorica del discorso di consumo e di riuso, basata sulla concomitanza nell’uso comunicativo di residui semantico-formali delle lingue classiche e delle lingue moderne. Il saggio descrive e analizza in chiave storicolinguistica e semiotico-antropologica la riconversione dei miti in pratiche interpretative, poi sedimentate in strutture formulari assimilate al sistema linguistico. Dal canale letterario, non adeguatamente esplorato in questa chiave,si passa a verificare nella lingua parlata la diffusione e la diffrazione di significanti e significati del linguaggio mitologico. A una rapida storicizzazione degli elementi del mito nell'italiano pre- e postmanzoniano (assumendo il Romanticismo come spartiacque della periodizzazione), si esaminano via via gli usi intertestuali e idiomatici del mito nell’italiano letterario e metaletterario, in quello paraletterario, per finire con la lingua dei mass media e della pubblicità e con l'uso parlato. Si scandaglia poi la ricezione diastratica e diafasica di termini e costrutti di origine mitologica, in un excursus che, rigorosamente sostenuto da verifiche lessicografiche, procede dal linguaggio letterario a quello tecnico-scientifico all'uso comune. Si discutono così minutamente termini estratti dai più vari settori del lessico: toponomastica e antroponimia, astronomia, medicina, chimica, mineralogia, botanica, psicanalisi. Ampio spazio è dedicato anche al filone idiomatico,ricostruito su fonti di svariata estrazione (testi o lessici specialistici) e suddiviso in espressioni di chiara origine mitologica e mitologemi sommersi’ (legati a divinità o leggende la cui referenza immediata si è affievolita), fino alle antonomasie e ai miti proverbializzati nella lingua e nei dialetti, e alle cosiddette ‘metafore collaterali’,relative cioè a proprietà o azioni di entità mitiche, come "fulminare" e "tuonare" collegati a Giove. Rappresentativi anche i paragoni topici, con referente mitologico espresso, relati ormai nel linguaggio delle generazioni passate (vergine come Diana, gelosa come Giunone. Ne risulta un quadro ben definito dell’aspetto e dell’assetto semantico-culturale dei termini esaminati: quasi tutti presentano slittamenti semantici nella terminologia scientifica e persino nell’araldica (grifone). I due picchi cronologici di entrata o di rivitalizzazione di termini e locuzioni di origine mitologica sono il Quattro-Cinquecento con l’Umanesimo e il Sette-Ottocento con l’avanzamento e la divulgazione della scienza. Una reviviscenza spontanea di spunti mitici nella lingua e nella cultura odierna si è già prodotta nella terminologia della psicanalisi e nella citazione di personaggi mitici nei fumetti, nonché nella persistenza dei modi di origine classica negli usi discorsivi delle giovani generazioni. Il mito insomma alimenta la lingua e la lingua il mito: al canale letterario, che aveva garantito l’espansione e la divulgazione del mito nella cultura tradizionale, si è sovrapposta la cultura scientifica e la cultura mediatica, rinnovando l’inscindibile legame tra letteratura e linguaggio che garantisce la nostra sopravvivenza culturale e comunicativa.
2009
978-88-372-2310-6
Mitologia classica; Lessico e fraseologia; Riuso e consumo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
09 Alfierimito.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 271.12 kB
Formato Adobe PDF
271.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/66189
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact