Tra gli svariati problemi posti dal fenomeno migratorio, le difficoltà di comunicazione incontrate dagli immigrati che non conoscono (in maniera adeguata) la lingua del Paese ospitante possono comportare ricadute anche gravi sulle loro posizioni giuridiche, qualora non vi sia alcun mezzo per superare le “barriere” linguistiche che per l’appunto impediscono a costoro di avere conoscenza e di comprendere l’effettiva portata di precetti e divieti posti dall’ordinamento giuridico. Il problema si acuisce nei rapporti tra il migrante e la pubblica amministrazione, determinando, di fatto, una discriminazione dell’immigrato a causa della lingua, discriminazione di per sé vietata da numerose Carte internazionali dei diritti, così come dall’art. 3 della Costituzione italiana.Per ovviare a tali problemi di comunicazione – del tutto trascurati dal legislatore italiano – presso ogni istituzione pubblica si dovrebbe garantire agli stranieri la possibilità di comunicare nella propria madrelingua o, quanto meno, in una lingua conosciuta.Tuttavia, tale necessità si scontra con evidenti difficoltà di carattere organizzativo, legate anche al reperimento di traduttori con adeguate competenze linguistiche e giuridiche, che dovrebbero essere in grado di svolgere la propria attività nelle sedi più disparate in tutta Italia.Tenendo conto della “capillarità” del problema, una soluzione efficace potrebbe essere fornita dall’impiego delle nuove tecnologie telematiche, sempre più presenti nel tessuto organizzativo della P.A. italiana, ma tutt’ora decisamente sottoutilizzate.

Pluralismo linguistico e reti telematiche della P.A.: quali prospettive per la comunicazione istituzionale con gli immigrati?

LEOTTA, FRANCESCA
2012-01-01

Abstract

Tra gli svariati problemi posti dal fenomeno migratorio, le difficoltà di comunicazione incontrate dagli immigrati che non conoscono (in maniera adeguata) la lingua del Paese ospitante possono comportare ricadute anche gravi sulle loro posizioni giuridiche, qualora non vi sia alcun mezzo per superare le “barriere” linguistiche che per l’appunto impediscono a costoro di avere conoscenza e di comprendere l’effettiva portata di precetti e divieti posti dall’ordinamento giuridico. Il problema si acuisce nei rapporti tra il migrante e la pubblica amministrazione, determinando, di fatto, una discriminazione dell’immigrato a causa della lingua, discriminazione di per sé vietata da numerose Carte internazionali dei diritti, così come dall’art. 3 della Costituzione italiana.Per ovviare a tali problemi di comunicazione – del tutto trascurati dal legislatore italiano – presso ogni istituzione pubblica si dovrebbe garantire agli stranieri la possibilità di comunicare nella propria madrelingua o, quanto meno, in una lingua conosciuta.Tuttavia, tale necessità si scontra con evidenti difficoltà di carattere organizzativo, legate anche al reperimento di traduttori con adeguate competenze linguistiche e giuridiche, che dovrebbero essere in grado di svolgere la propria attività nelle sedi più disparate in tutta Italia.Tenendo conto della “capillarità” del problema, una soluzione efficace potrebbe essere fornita dall’impiego delle nuove tecnologie telematiche, sempre più presenti nel tessuto organizzativo della P.A. italiana, ma tutt’ora decisamente sottoutilizzate.
2012
9788834837115
PLURALISMO LINGUISTICO; IMMIGRAZIONE; COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE; RETI TELEMATICHE DELLA P.A.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pluralismo linguistico Giappichelli.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 154.81 kB
Formato Adobe PDF
154.81 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Copertina Ciancio.pdf

accesso aperto

Descrizione: Copertina
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: DRM non definito
Dimensione 310.96 kB
Formato Adobe PDF
310.96 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/71056
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact