Obiettivo principale del volume è offrire una lettura del territorio siciliano quale area di insediamento dei migranti, anziché, come abitualmente descritto, luogo di approdo, sbarco o semplice passaggio. I tratti di stabilizzazione e di radicamento della popolazione immigrata vengono interpretati lungo due direzioni di ricerca: la prima di natura specificatamente comparativa, la seconda volta a indagare alcune dimensioni di stanzialità caratteristiche del territorio siciliano e catanese. Le due direzioni di ricerca hanno orientato, seppur con accenti diversi, le analisi contenute in ciascun saggio. Nella prima parte si precisano le dimensioni comparative entro cui si è analizzato il fenomeno migratorio qualificando l’Italia, e specificatamente la Sicilia, come esempio del “modello migratorio dell’Europa meridionale” i cui tratti salienti vengono descritti da Maria I.B.Baganha. Dal confronto trai paesi che costituiscono il confine europeo sul mediterraneo è possibile focalizzare ambiti di comparazione e di differenziazione nazionale e regionale per osservare il comporsi dei fluissi migratori al variare dei percorsi di inserimento lavorativo, dei meccanismi di funzionamento delle catene migratorie e del rapporto tra determinanti economiche e insediamento territoriale. Nella seconda parte del volume si espongono alcuni dei risultati conseguiti con una ricerca condotta a Catania volta a mettere a fuoco specifiche dimensioni di insediamento e di stanzialità: le condizioni abitative, la ri-funzionalizzazione degli spazi pubblici e l’uso del tempo libero che le comunità immigrate elaborano nelle aree di insediamento.

Introduzione: le migrazioni al sud, una sfida territoriale ed analitica

CONSOLI, MARIA TERESA
2009-01-01

Abstract

Obiettivo principale del volume è offrire una lettura del territorio siciliano quale area di insediamento dei migranti, anziché, come abitualmente descritto, luogo di approdo, sbarco o semplice passaggio. I tratti di stabilizzazione e di radicamento della popolazione immigrata vengono interpretati lungo due direzioni di ricerca: la prima di natura specificatamente comparativa, la seconda volta a indagare alcune dimensioni di stanzialità caratteristiche del territorio siciliano e catanese. Le due direzioni di ricerca hanno orientato, seppur con accenti diversi, le analisi contenute in ciascun saggio. Nella prima parte si precisano le dimensioni comparative entro cui si è analizzato il fenomeno migratorio qualificando l’Italia, e specificatamente la Sicilia, come esempio del “modello migratorio dell’Europa meridionale” i cui tratti salienti vengono descritti da Maria I.B.Baganha. Dal confronto trai paesi che costituiscono il confine europeo sul mediterraneo è possibile focalizzare ambiti di comparazione e di differenziazione nazionale e regionale per osservare il comporsi dei fluissi migratori al variare dei percorsi di inserimento lavorativo, dei meccanismi di funzionamento delle catene migratorie e del rapporto tra determinanti economiche e insediamento territoriale. Nella seconda parte del volume si espongono alcuni dei risultati conseguiti con una ricerca condotta a Catania volta a mettere a fuoco specifiche dimensioni di insediamento e di stanzialità: le condizioni abitative, la ri-funzionalizzazione degli spazi pubblici e l’uso del tempo libero che le comunità immigrate elaborano nelle aree di insediamento.
2009
9788856813890
europa del Sud; migrazioni; sicilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il fenomeno migratorio.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/74698
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact