Il lavoro fa parte di un progetto più ampio che si propone l’analisi pragmatica degli insulti nella storia dell’italiano [cfr. Alfonzetti e Spampinato in stampa) sulla base di un corpus molto vasto e differenziato, costituito da: (i) testi scritti di diverse epoche (ii) materiali orali di diversa natura e (iii) dati meta-comunicativi ottenuti per mezzo di questionari. La comunicazione si articola in due parti. La prima (Alfonzetti) contiene un inquadramento teorico-metodologico dell’oggetto d’analisi, in particolare gli insulti verranno: a) definiti sulla base di alcuni criteri (pragmatico, formale, sequenziale) che consentono di differenziare gli insulti prototipici da quelli collocabili ai margini della categoria e da altri atti violenti, quali imprecazioni, maledizioni, maldicenza, ecc., b) collocati nell’ambito della (s)cortesia verbale; c) classificati dal punto di vista formale, semantico, del grado di esplicitazione, dell’atteggiamento e della funzione. Verranno inoltre discussi alcuni fenomeni di rafforzamento che sembrano caratterizzaree gli insulti in tutte le epoche storiche dell’italiano e le principali reazioni che gli insulti suscitano nel destinatario. Nella seconda parte (Spampinato) propone l’analisi di alcuni testi tardomedievali. Bibliografia Leech Geoffrey 1983, Principles of Pragmatics, London, Longman. Jucker Andreas H. & Irma Taavitsainen 2000, Diachronic speech act analysis. Insults from flyting to flaming, in Journal of Historical Pragmatics, 1, pp. 67-95. Brown & Levinson 1987, Politeness. Some Universals in Language Use, Cambridge, Cambridge University Press

Gli insulti nella storia dell'italiano. Analisi di testi del tardo medioevo

ALFONZETTI, Giovanna Marina;
2012-01-01

Abstract

Il lavoro fa parte di un progetto più ampio che si propone l’analisi pragmatica degli insulti nella storia dell’italiano [cfr. Alfonzetti e Spampinato in stampa) sulla base di un corpus molto vasto e differenziato, costituito da: (i) testi scritti di diverse epoche (ii) materiali orali di diversa natura e (iii) dati meta-comunicativi ottenuti per mezzo di questionari. La comunicazione si articola in due parti. La prima (Alfonzetti) contiene un inquadramento teorico-metodologico dell’oggetto d’analisi, in particolare gli insulti verranno: a) definiti sulla base di alcuni criteri (pragmatico, formale, sequenziale) che consentono di differenziare gli insulti prototipici da quelli collocabili ai margini della categoria e da altri atti violenti, quali imprecazioni, maledizioni, maldicenza, ecc., b) collocati nell’ambito della (s)cortesia verbale; c) classificati dal punto di vista formale, semantico, del grado di esplicitazione, dell’atteggiamento e della funzione. Verranno inoltre discussi alcuni fenomeni di rafforzamento che sembrano caratterizzaree gli insulti in tutte le epoche storiche dell’italiano e le principali reazioni che gli insulti suscitano nel destinatario. Nella seconda parte (Spampinato) propone l’analisi di alcuni testi tardomedievali. Bibliografia Leech Geoffrey 1983, Principles of Pragmatics, London, Longman. Jucker Andreas H. & Irma Taavitsainen 2000, Diachronic speech act analysis. Insults from flyting to flaming, in Journal of Historical Pragmatics, 1, pp. 67-95. Brown & Levinson 1987, Politeness. Some Universals in Language Use, Cambridge, Cambridge University Press
2012
978-3-631-60192-1
insulti pragmatica atti linguistici; insults pragmatics speech acts
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Alfonzetti_Spampinato_Beretta.pdf

solo gestori archivio

Licenza: Non specificato
Dimensione 264.43 kB
Formato Adobe PDF
264.43 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/79361
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact