L’impianto tardo antico della villa del Casale di Piazza Armerina, sviluppatosi sulla preesistenza di una villa rustica risalente al I-III sec., controllava il latifondo di Philosophiana. Il latifondo è citato in due dei percorsi dell’Itinerarium Antonini che solcavano la Sicilia e, precisamente, in quello che da Messina conduceva a Marsala e in quello che da Catania portava ad Agrigento. La presenza di ruderi in contrada Casale è attestata nelle fonti sin dal XVI sec. e il sito ha rappresentato un topos nelle trattazioni di eruditi e storici alla ricerca delle origini ‘mitiche’ della città. La tesi sottesa al saggio è che il processo di “patrimonializzazione” e le valenze paesaggistiche del sito non siano argomenti autonomi. Al contrario, ci sembra di poter sostenere che il legame della villa con il suo contesto paesaggistico abbia fortemente condizionato, quasi sin dall’origine, il suo riconoscimento culturale non come semplice “reperto” o “giacimento” archeologico, ma appunto come “sito” depositario di rilevanti valenze identitarie per la città.

La Villa del Casale di Piazza Armerina: il processo di patrimonializzazione ed il ruolo del paesaggio

VITALE, MARIA
In corso di stampa

Abstract

L’impianto tardo antico della villa del Casale di Piazza Armerina, sviluppatosi sulla preesistenza di una villa rustica risalente al I-III sec., controllava il latifondo di Philosophiana. Il latifondo è citato in due dei percorsi dell’Itinerarium Antonini che solcavano la Sicilia e, precisamente, in quello che da Messina conduceva a Marsala e in quello che da Catania portava ad Agrigento. La presenza di ruderi in contrada Casale è attestata nelle fonti sin dal XVI sec. e il sito ha rappresentato un topos nelle trattazioni di eruditi e storici alla ricerca delle origini ‘mitiche’ della città. La tesi sottesa al saggio è che il processo di “patrimonializzazione” e le valenze paesaggistiche del sito non siano argomenti autonomi. Al contrario, ci sembra di poter sostenere che il legame della villa con il suo contesto paesaggistico abbia fortemente condizionato, quasi sin dall’origine, il suo riconoscimento culturale non come semplice “reperto” o “giacimento” archeologico, ma appunto come “sito” depositario di rilevanti valenze identitarie per la città.
In corso di stampa
9788874628926
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/81688
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact