This article focuses on the Renaissance translator Margaret Tyler who in 1578 published The Mirrour of Princely Deeds and Knighthood from the Spanish of Diego Ortúñez de Calahorra’s Espejo de príncipes y cavalleros, the first translation of an entire chivalric romance from the Spanish, the success of which started a long-lasting vogue for reading romance in England. In an “Epistle to the reader” which accompanies her book, Tyler writes from an openly gendered position, defending her role as a woman translator of a much stigmatised genre and makes a number of theoretical comments on the activity of translation. Margaret Tyler and her work were neglected and excluded from the canon for centuries, until she was recognised as a protofeminist by scholars of women’s studies in the 1980’s, yet in the field of translation studies and history her position remains relatively marginal even today. An analysis of Tyler’s important “Epistle” and the reception of her work will be carried out in order to investigate the cultural practices that have determined Tyler’s destiny and fame both as a woman translator and as a translator of romance. Margaret Tyler’s case is thus relevant to three areas of study: translation history and theory; feminist literary criticism and women’s/gender studies; the workings of canon formation, especially in relation to the shaping of English prose fiction, the idea of the “femininity of romance” and the myth of “the rise of the English novel”. The study of this long forgotten Renaissance translator will therefore aim to shed light on the complex interconnections of translation, gender and genre.

L’articolo è incentrato sulla figura della traduttrice inglese Margaret Tyler, che nel 1578 pubblicò The Mirrour of Princely Deeds and Knighthood, dallo spagnolo dell’Espejo de príncipes y cavalleros di Diego Ortúñez de Calahorra. Si tratta della prima traduzione completa di un romanzo cavalleresco fatta direttamente dallo spagnolo e il cui successo segnò l’inizio della voga inglese per i romanzi, destinata a durare a lungo. In un’energica epistola al lettore che accompagna l’opera, Tyler, con voce propria, apertamente femminile, difende il suo ruolo di donna traduttrice di un genere letterario stigmatizzato – il romance – e fa una serie di considerazioni teoriche sulla prassi traduttiva. Margaret Tyler e la sua opera sono state ignorate ed escluse dal canone per diversi secoli, fino a quando negli anni ’80 Tyler è stata consacrata come autrice protofemminista dai women’s studies, mentre la sua figura ancora oggi rimane relativamente marginale nell’ambito dei translation studies e della storia della traduzione. Prendendo in esame l’importante epistola di Tyler e ricostruendo la ricezione della sua opera, si tenterà di esplorare le pratiche culturali che hanno determinato il destino di Tyler sia come donna traduttrice che come traduttrice di romance. Il complesso caso letterario rappresentato da Margaret Tyler è quindi rilevante per tre interconnessi ambiti di studio: la storia e la teoria della traduzione; la critica letteraria femminista e i women’s/gender studies; l’analisi critica del processo di formazione del canone, specialmente in rapporto all’evoluzione della prosa inglese, all’idea della “femminilità” del romance e al mito della nascita del novel inglese. Lo studio di questa traduttrice rinascimentale a lungo dimenticata mira dunque a illuminare il complesso rapporto tra traduzione, gender e genere letterario.

"Margaret Tyler's 'The Mirrour of Knighthood' or how a Renaissance translator became 'the first English feminist'"

ARCARA, Stefania
2007-01-01

Abstract

This article focuses on the Renaissance translator Margaret Tyler who in 1578 published The Mirrour of Princely Deeds and Knighthood from the Spanish of Diego Ortúñez de Calahorra’s Espejo de príncipes y cavalleros, the first translation of an entire chivalric romance from the Spanish, the success of which started a long-lasting vogue for reading romance in England. In an “Epistle to the reader” which accompanies her book, Tyler writes from an openly gendered position, defending her role as a woman translator of a much stigmatised genre and makes a number of theoretical comments on the activity of translation. Margaret Tyler and her work were neglected and excluded from the canon for centuries, until she was recognised as a protofeminist by scholars of women’s studies in the 1980’s, yet in the field of translation studies and history her position remains relatively marginal even today. An analysis of Tyler’s important “Epistle” and the reception of her work will be carried out in order to investigate the cultural practices that have determined Tyler’s destiny and fame both as a woman translator and as a translator of romance. Margaret Tyler’s case is thus relevant to three areas of study: translation history and theory; feminist literary criticism and women’s/gender studies; the workings of canon formation, especially in relation to the shaping of English prose fiction, the idea of the “femininity of romance” and the myth of “the rise of the English novel”. The study of this long forgotten Renaissance translator will therefore aim to shed light on the complex interconnections of translation, gender and genre.
2007
L’articolo è incentrato sulla figura della traduttrice inglese Margaret Tyler, che nel 1578 pubblicò The Mirrour of Princely Deeds and Knighthood, dallo spagnolo dell’Espejo de príncipes y cavalleros di Diego Ortúñez de Calahorra. Si tratta della prima traduzione completa di un romanzo cavalleresco fatta direttamente dallo spagnolo e il cui successo segnò l’inizio della voga inglese per i romanzi, destinata a durare a lungo. In un’energica epistola al lettore che accompagna l’opera, Tyler, con voce propria, apertamente femminile, difende il suo ruolo di donna traduttrice di un genere letterario stigmatizzato – il romance – e fa una serie di considerazioni teoriche sulla prassi traduttiva. Margaret Tyler e la sua opera sono state ignorate ed escluse dal canone per diversi secoli, fino a quando negli anni ’80 Tyler è stata consacrata come autrice protofemminista dai women’s studies, mentre la sua figura ancora oggi rimane relativamente marginale nell’ambito dei translation studies e della storia della traduzione. Prendendo in esame l’importante epistola di Tyler e ricostruendo la ricezione della sua opera, si tenterà di esplorare le pratiche culturali che hanno determinato il destino di Tyler sia come donna traduttrice che come traduttrice di romance. Il complesso caso letterario rappresentato da Margaret Tyler è quindi rilevante per tre interconnessi ambiti di studio: la storia e la teoria della traduzione; la critica letteraria femminista e i women’s/gender studies; l’analisi critica del processo di formazione del canone, specialmente in rapporto all’evoluzione della prosa inglese, all’idea della “femminilità” del romance e al mito della nascita del novel inglese. Lo studio di questa traduttrice rinascimentale a lungo dimenticata mira dunque a illuminare il complesso rapporto tra traduzione, gender e genere letterario.
Early modern English; literary translation; gender studies; feminist theory; canon formation
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ARCARA Tyler 2007.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 296.31 kB
Formato Adobe PDF
296.31 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/9349
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact