The Hundred Horses Chestnut is a monumental tree growing in the Carpineto area, in the municipality of Sant' Alfio. The aim of this paper is to reconstruct the historical process which led to the naming of the tree through the examination of source documents that acknowledge the existence of the tree and that underline its uniqueness, from the end of the XVI century through to the middle of the XVIII century, when the name "of the Hundred Horses" was first officially used in public documents. The process that led to the naming of the tree covers an intertwining of mythological reconstructions of the late pastoral culture, legends nourished by popular traditions and historical elements that regard the complex process of transformation of the environment and the countryside. The gradual disappearance of the "Mascali Wood" has allowed the Chestnut to emerge as the last witness of an environment, of an economic and social system, of a set of values that survives as a myth in relation to the "progress" of rationalized and modern cultivation. The research starts by revisiting a little known poetic composition written by Pietro Carrera in 1613 and follows the process of formation that led to the recognition of the Chestnut as a "monumental" tree and its protection with an official provision that was to be the forerunner of more recent forms of protection and the current criteria for the protection of monumental trees.

Il Castagno dei cento cavalli è un albero monumentale che si trova in località Carpineto, nel Comune di Sant’Alfio. Con la presente ricerca si vuole ricostruire il processo di formazione del toponimo indagando le fonti che riferiscono dell’esistenza del Castagno e ne segnalano la straordinarietà, a partire dalla fine del XVI secolo e fino alla metà del XVIII secolo, quando la denominazione “dei cento cavalli” viene ufficializzata in documenti pubblici. Nella formazione del toponimo si intrecciano le ricostruzioni mitologiche della tarda cultura arcadica, le leggende alimentate dalla tradizione popolare e gli elementi storici di un complesso processo di trasformazione dell’ambiente e del paesaggio. La progressiva scomparsa del “Bosco di Mascali” consente l’emersione del Castagno come ultimo testimone di un ambiente, di un sistema economico e sociale, di un quadro di valori che sopravvivono come mito al confronto con il “progresso” delle coltivazioni razionali e moderne. La ricerca muove dalla rivisitazione di una composizione poetica poco nota di Pietro Carrera del 1613 e segue il processo di formazione della ‘monumentalità’ del Castagno fino alla sua sottoposizione a tutela con un provvedimento ufficiale del 1745, anticipatore delle più moderne forme e degli attuali criteri di tutela degli alberi monumentali.

Storia, mito e leggenda del castagno (prima che fosse) dei Cento Cavalli

PULVIRENTI, Santa Gloria
2011-01-01

Abstract

The Hundred Horses Chestnut is a monumental tree growing in the Carpineto area, in the municipality of Sant' Alfio. The aim of this paper is to reconstruct the historical process which led to the naming of the tree through the examination of source documents that acknowledge the existence of the tree and that underline its uniqueness, from the end of the XVI century through to the middle of the XVIII century, when the name "of the Hundred Horses" was first officially used in public documents. The process that led to the naming of the tree covers an intertwining of mythological reconstructions of the late pastoral culture, legends nourished by popular traditions and historical elements that regard the complex process of transformation of the environment and the countryside. The gradual disappearance of the "Mascali Wood" has allowed the Chestnut to emerge as the last witness of an environment, of an economic and social system, of a set of values that survives as a myth in relation to the "progress" of rationalized and modern cultivation. The research starts by revisiting a little known poetic composition written by Pietro Carrera in 1613 and follows the process of formation that led to the recognition of the Chestnut as a "monumental" tree and its protection with an official provision that was to be the forerunner of more recent forms of protection and the current criteria for the protection of monumental trees.
2011
Il Castagno dei cento cavalli è un albero monumentale che si trova in località Carpineto, nel Comune di Sant’Alfio. Con la presente ricerca si vuole ricostruire il processo di formazione del toponimo indagando le fonti che riferiscono dell’esistenza del Castagno e ne segnalano la straordinarietà, a partire dalla fine del XVI secolo e fino alla metà del XVIII secolo, quando la denominazione “dei cento cavalli” viene ufficializzata in documenti pubblici. Nella formazione del toponimo si intrecciano le ricostruzioni mitologiche della tarda cultura arcadica, le leggende alimentate dalla tradizione popolare e gli elementi storici di un complesso processo di trasformazione dell’ambiente e del paesaggio. La progressiva scomparsa del “Bosco di Mascali” consente l’emersione del Castagno come ultimo testimone di un ambiente, di un sistema economico e sociale, di un quadro di valori che sopravvivono come mito al confronto con il “progresso” delle coltivazioni razionali e moderne. La ricerca muove dalla rivisitazione di una composizione poetica poco nota di Pietro Carrera del 1613 e segue il processo di formazione della ‘monumentalità’ del Castagno fino alla sua sottoposizione a tutela con un provvedimento ufficiale del 1745, anticipatore delle più moderne forme e degli attuali criteri di tutela degli alberi monumentali.
history of botany, monumental tree, hundred horses chestnut; storia della botanica, albero monumentale, castagno dei cento cavalli
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/9967
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact