Il volume prende in esame la risposta di Lanfranco di Pavia, nell'opuscolo noto col titolo di "Liber de corpore et sanguine Domini", allo "Scriptum contra synodum" di Berengario di Tours. Di tale "liber" qui è proposto un nuovo testo più intelligibile. Nella parte introduttiva inoltre sono enucleati i caratteri distintivi del platonismo di Lanfranco, legato alla tradizione patristica, in contrapposizione con l'impostazione teorica di Berengario, riconducibile a una visione più squisitamente ispirata al pensiero eriugeniano. Nella seconda parte è proposto il testo dell'opera emendato dalle interpolazioni che in alcuni mss. i in tutte le edd. sono state surretiziamente inserite.
Titolo: | Lanfranco contro Berengario nel De corpore et sanguine Domini. Introduzione, testo, traduzione e note |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/100297 |
ISBN: | 978-88-66000-686 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |