La disoccupazione. Teorie, terapie ed esperienze dei giovani del Sud Napoli, ESI, 2005 (di Franca FALCONE) Il volume analizza i principali aspetti della vasta problematica relativa alla disoccupazione, le evidenze empiriche in Italia (con particolare riferimento ai giovani del Sud) e i possibili rimedi Nella Prima Parte (dedicata agli aspetti teorici), alla luce dei modelli interpretativi della Nuova Economia Keynesiana (basati sulle varie forme di imperfezioni presenti nei mercati e sui connessi fallimenti nel coordinamento), sono analizzate le cause delle inefficienti situazioni di equilibrio a livello aggregato (con disoccupazione involontaria) ed il relativo carattere di persistenza. Nella Seconda Parte, empirica, sono evidenziati i principali caratteri della disoccupazione in Italia (sulla base dei dati ISTAT) e sono riportati i risultati di una articolata indagine di campo (realizzata tramite interviste a disoccupati, a occupati precari, a studenti e a imprese locali), con particolare attenzione alle esperienze di studio e di lavoro della componente giovanile. I risultati di detta indagine hanno evidenziato una sorta di “problema nel problema”: la diffusa difficoltà per i giovani istruiti di trovare, a livello locale, posti di lavoro compatibili con i titoli di studio acquisiti. La peculiarità e il rilievo quantitativo di questa tipologia di disoccupazione, imputabile a seri problemi di incompatibilità qualitativa tra la domanda e l’offerta di lavoro locale (e anch’essa foriera di inefficienze, disagi e malessere sociale), spiegano l’attenzione che si è ritenuto opportuno dedicare a tale fenomeno, alquanto trascurato a livello teorico e sul piano delle politiche di intervento (Parte Terza del volume).
Titolo: | La disoccupazione: teorie, terapie ed esperienze dei giovani del Sud |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/100319 |
ISBN: | 88-495-1064-0 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |