Mandeville, filosofo e medico olandese, intuisce, prima ancora di altri pensatori moderni e contemporanei, che la contraddizione non è qualcosa che l'uomo possa pensare di eliminare, ma è la caratteristica d'esistenza della sua vita, l'espressione più evidente della sua natura. L'impossibilità di rimuoverla fa nascere l'esigenza di governarla effettuando una <<comprensione scientifica>> dell'esistente, scevra da pregiudizi moralistici, in grado di consentire uno sviluppo reale della qualità della vita degli esseri uumani.

VITA E QUALITA' DELLA VITA. SAGGIO SU MANDEVILLE

VITTONE, Gaetano
2005-01-01

Abstract

Mandeville, filosofo e medico olandese, intuisce, prima ancora di altri pensatori moderni e contemporanei, che la contraddizione non è qualcosa che l'uomo possa pensare di eliminare, ma è la caratteristica d'esistenza della sua vita, l'espressione più evidente della sua natura. L'impossibilità di rimuoverla fa nascere l'esigenza di governarla effettuando una <> dell'esistente, scevra da pregiudizi moralistici, in grado di consentire uno sviluppo reale della qualità della vita degli esseri uumani.
2005
88-498-1372-4
Qualità; Vita; Progresso
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/100391
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact