Il volume propone, in una prima parte, una ricostruzione storico-critica delle immagini dell’infanzia delineate nell’arco di tempo che va dalla seconda metà dell’Ottocento ad oggi. I profili d’infanzia vengono assunti attraverso la selezione di alcuni autori (da Froebel a Bruner) tra quelli che, si ritiene, abbiano maggiormente contribuito alla definizione dell’individualità infantile. Tale percorso intende cogliere il bambino come soggetto cognitivo, antropologico, ma anche emotivo e dotato d’iniziale vita intrapsichica. Il contributo intende riflettere sulle cifre educative e didattiche provocate dalle teorizzazioni formulate attorno alle immagini d’infanzia, verificandone, nel campo della scuola, le scelte operative da esse sollecitate. Infatti, la seconda parte, insiste su una analisi dei Programmi e degli Orientamenti che la scuola dell’infanzia italiana ha adottato dal 1914 al 2003.
Titolo: | IMMAGINI DELL'INFANZIA E SCELTE ISTITUZIONALI |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/100457 |
ISBN: | 88-8101-376-2 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |