Dalla stroncatura ad opera di Benedetto Croce all’acquisizione nel novero dei classici, la fortuna di Federico De Roberto conoscerà diverse stagioni e passerà dalle ipoteche critiche al riconoscimento del romanzo "I Vicerè" come uno dei maggiori romanzi della letteratura italiana moderna. Il volume ripercorre la storia delle opere e della critica fornendo altresì l’indispensabile strumento dei repertori bibliografici completi, utili a ricollocare l’autore nel canone letterario e a considerarlo ben più di un semplice epigono del verismo siciliano.
Il punto su Federico De Roberto. Per una storia delle opere e della critica
CASTELLI, Rosario
2010-01-01
Abstract
Dalla stroncatura ad opera di Benedetto Croce all’acquisizione nel novero dei classici, la fortuna di Federico De Roberto conoscerà diverse stagioni e passerà dalle ipoteche critiche al riconoscimento del romanzo "I Vicerè" come uno dei maggiori romanzi della letteratura italiana moderna. Il volume ripercorre la storia delle opere e della critica fornendo altresì l’indispensabile strumento dei repertori bibliografici completi, utili a ricollocare l’autore nel canone letterario e a considerarlo ben più di un semplice epigono del verismo siciliano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il punto su Federico De Roberto.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.