I MINORI ESIGONO UNA FORMAZIONE MIRATA, E PER TALE RAGIONE NON SI POSSONO AFFRONTARE PROBLEMATICHE PEDAGOGICHE RIFERITE ALL'INFANZIA E ALL'ADOLESCENZA SENZA UN ADEGUATO BAGAGLIO SCIENTIFICO.TUTTAVIA , E' NECESSARIO UN COMUNE SFORZO DI RICERCA CUI SONO AMMESSI ANCHE IN 'NON ADDETTI AI LAVORI', PER ROMPERE LA PROGRESSIVA DE-RESPONSABILIZZAZIONE E QUEL PERVERSO SISTEMA DI DELEGA CHE IMPEDISCE AGLI ADULTI DI AVVERTIRE COME PROPRIO IL PROBLEMA. URGE DIFFONDERE UNA CULTURA DELL'INFANZIA CHE CONTRASTI I MESSAGGI DEFORMANTI CHE COSTRUISCONO NELL'ADULTO UN'IMMAGINE REIFICATA DEL MINORE. LA MIGLIORE QUALITA' DELLA VITA DIPENDERA' DALLA FORMAZIONE E DA UNA RIPROPOSIZIONE, CRITICAMENTE SOCIALIZZATA, DEI TERMINI DEL RAPPORTO ADULTO -BAMBINO.
• PROGETTARE LA FORMAZIONE PER I MINORI. SAGGIO DI PEDAGOGIA CRITICA
CRISCENTI, Antonia Marina Carla
2010-01-01
Abstract
I MINORI ESIGONO UNA FORMAZIONE MIRATA, E PER TALE RAGIONE NON SI POSSONO AFFRONTARE PROBLEMATICHE PEDAGOGICHE RIFERITE ALL'INFANZIA E ALL'ADOLESCENZA SENZA UN ADEGUATO BAGAGLIO SCIENTIFICO.TUTTAVIA , E' NECESSARIO UN COMUNE SFORZO DI RICERCA CUI SONO AMMESSI ANCHE IN 'NON ADDETTI AI LAVORI', PER ROMPERE LA PROGRESSIVA DE-RESPONSABILIZZAZIONE E QUEL PERVERSO SISTEMA DI DELEGA CHE IMPEDISCE AGLI ADULTI DI AVVERTIRE COME PROPRIO IL PROBLEMA. URGE DIFFONDERE UNA CULTURA DELL'INFANZIA CHE CONTRASTI I MESSAGGI DEFORMANTI CHE COSTRUISCONO NELL'ADULTO UN'IMMAGINE REIFICATA DEL MINORE. LA MIGLIORE QUALITA' DELLA VITA DIPENDERA' DALLA FORMAZIONE E DA UNA RIPROPOSIZIONE, CRITICAMENTE SOCIALIZZATA, DEI TERMINI DEL RAPPORTO ADULTO -BAMBINO.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.