La monografia individua e definisce le complesse e variegate dinamiche relative alla formazione della nuova classe dirigente dell’età tardo antica, libera, in qualche modo, da un morboso attaccamento al passato e in grado di sostenere la divisio regni, ma anche, all’uopo, di favorire l’unità, sia pur basata sulla supremazia di una parte dell’impero sull’altra. L’attenta indagine prosopografica, svolta a partire dal regno dei Costantinidi fino alla morte di Teodosio II, porta allo scoperto i rappresentanti dei diversi gruppi di potere, in grado di sostenere di volta in volta il nuovo imperatore, ma soprattutto determinati a difendere i propri interessi e a salvaguardare il proprio privilegio, del cui rafforzamento trovano garanzia nel proprio candidato al trono.
Titolo: | Alla Corte dell'imperatore. Autorità civili, militari ed ecclesiastiche nella Tarda Antichità |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/101261 |
ISBN: | 978-88-86808-35-4 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |