La ricerca del senso è sempre stata una delle principali attività speculative dell'uomo. La ricerca del senso dell'abitare, nell'accezione heideggeriana, è alla base delle riflessioni contenute nella pubblicazione. Nel libro si esaminano le implicazioni che le differenti risposte determinano in termini di manufatti architettonici approfondendo, in particolare, il tema dell'architettura della casa. Cosa significa abitare? Si può imparare ad abitare? Filosofi come Gaston Bachelard e Martin Heidegger hanno considerato l'abitare come essenza dell'uomo. Cambiando l'uomo è cambiato anche il modo di abitare. E come è cambiato il modo di abitare? Come abita l'uomo contemporaneo? Esiste un modo omogeneo di abitare? Nella consapevolezza che ognuna di queste domande apra orizzonti di riflessione che le risposte date non riusciranno a contenere del tutto, si indaga l'archetipo della casa unifamiliare per come rappresenta le tendenze architettoniche e le forme esistenziali contemporanee. L’individuazione delle nuove frontiere verso cui si muove il progetto della residenza unifamiliare infatti comporta una approfondita analisi delle trasformazioni sociali e culturali che stanno interessando la nostra società. L’architettura della casa cambia al cambiare dello stesso senso che si dà all’abitare e quindi al concetto di casa. Cosa questa sia oggi, epoca in cui ogni muro fisico è demolito dalla esperienza virtuale, non è facile definirlo: dimora, residenza, alloggio, rifugio, pausa, stanza di una casa più vasta, sede, abitazione. Il testo perlustra gli orizzonti verso cui si sta orientando il dibattito e le pratiche disciplinari e prova a individuare quali percorsi progettuali possano servire da guida a studiosi, a progettisti e in particolar modo agli studenti dei corsi di progettazione.

Il senso dell'abitare contemporaneo. 1 La casa unifamiliare

D'URSO, SEBASTIANO
2009-01-01

Abstract

La ricerca del senso è sempre stata una delle principali attività speculative dell'uomo. La ricerca del senso dell'abitare, nell'accezione heideggeriana, è alla base delle riflessioni contenute nella pubblicazione. Nel libro si esaminano le implicazioni che le differenti risposte determinano in termini di manufatti architettonici approfondendo, in particolare, il tema dell'architettura della casa. Cosa significa abitare? Si può imparare ad abitare? Filosofi come Gaston Bachelard e Martin Heidegger hanno considerato l'abitare come essenza dell'uomo. Cambiando l'uomo è cambiato anche il modo di abitare. E come è cambiato il modo di abitare? Come abita l'uomo contemporaneo? Esiste un modo omogeneo di abitare? Nella consapevolezza che ognuna di queste domande apra orizzonti di riflessione che le risposte date non riusciranno a contenere del tutto, si indaga l'archetipo della casa unifamiliare per come rappresenta le tendenze architettoniche e le forme esistenziali contemporanee. L’individuazione delle nuove frontiere verso cui si muove il progetto della residenza unifamiliare infatti comporta una approfondita analisi delle trasformazioni sociali e culturali che stanno interessando la nostra società. L’architettura della casa cambia al cambiare dello stesso senso che si dà all’abitare e quindi al concetto di casa. Cosa questa sia oggi, epoca in cui ogni muro fisico è demolito dalla esperienza virtuale, non è facile definirlo: dimora, residenza, alloggio, rifugio, pausa, stanza di una casa più vasta, sede, abitazione. Il testo perlustra gli orizzonti verso cui si sta orientando il dibattito e le pratiche disciplinari e prova a individuare quali percorsi progettuali possano servire da guida a studiosi, a progettisti e in particolar modo agli studenti dei corsi di progettazione.
2009
88-387-4402-5
architettura; linguaggio; filosofia ; famiglia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
S_DURSO_senso abitare contemporaneo.pdf

solo gestori archivio

Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.68 MB
Formato Adobe PDF
2.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/101268
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact