Le ricerche sul ceto nobiliare siciliano e sulle sue disponibilità patrimoniali rappresentano importanti strumenti di cui valersi nell’analisi della complessa e vasta problematica afferente la tenuta politica, economica e sociale del baronaggio isolano. Descritta più volte in declino, la classe baronale seppe conservare, almeno fino a tutto il XVIII secolo, un dinamismo che può essere efficacemente spiegato analizzando le metodologie con cui i feudatari scelsero di gestire i propri feudi.È in questo contesto che si inserisce il presente lavoro, il cui scopo precipuo è quello di accertare l’entità, le destinazioni colturali, la redditività e i metodi di gestione del patrimonio di Vincenzo Paternò Castello, quarto principe di Biscari, nel corso del primo trentennio del Settecento.
Titolo: | I Paternò Castello di Biscari. Una famiglia, un patrimonio nella Sicilia moderna (1700-1734) |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/101282 |
ISBN: | 978-88-3487722-7 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |