The volume presents the results of research into compliments in Italian, where there are no studies on the subject, while compliments have been studied in many other languages. The research is based on conversation analysis of a wide corpus of spontaneous spoken language, recorded mainly in Catania and Rome. In the first chapter, the relation between compliments and verbal politeness is dealt with.I try to demonstrate the theoretical necessity to integrate different views of politeness (strategic, normative, face saving view, ect.), in order to adequately account for the exchange and the several function of compliments in social interaction. In Chapter 2, three main criteria are proposed to define and categorize compliments in conversation: a pragmatic, a formal and a sequential criterion. The main problems connected with these criteria are critically discussed: i.e. relativism of cultural values, interpretation of implicit compliments and the chain of merit. Chapter 3 provides a very detailed analysis of the several responses to compliments, deriving from the double illocutory nature of compliments (which are hybrid speech acts, both expressives and verdictives) and from the conflict they arouse in the addressee between two politeness maxims: the agreement maxim, which suggests to accept the compliment, and the modesty maxim, which suggests to disagree with it. In Chapter 4, the structure of compliments and compliment responses is analyzed. The conversation analytical approach, rarely used in the study of compliments, allows to reconstruct long, complex and articulated sequences. It is thus contradicted the commonplace in the literature on the subject, according to which compliments are very short and simple formulas, due to some limitations of the almost exclusive use of the notebook method in research into compliments. In Chapter 5, compliments are examined within emotive communication and in relation to modulation. Analysis of the spoken corpus shows that it is necessary to adopt a sequential and reformulating view of modulation: this involves whole sequences and acts in two opposite directions; reinforcement in compliments and mitigation in responses. The results of the study of compliments have a wider theoretical relevance: they demonstrate the intrinsically scenographic and contractual nature of communication and the close interdependence between mitigation and reinforcement in verbal politeness, contrary to the common limitative identification of politeness with mitigation only.

Il libro presenta i risultati di una ricerca pluriennale sui complimenti in italiano, colmando in tal modo una grave lacuna, data l’assenza di studi sull’argomento in Italia, di contro alle numerosissime indagini in molte altre lingue e culture. La ricerca è basata sull’analisi conversazionale di un ampio corpus di parlato spontaneo raccolto principalmente a Catania e a Roma. Il primo capitolo affronta il problema del rapporto tra complimenti e cortesia verbale. Viene mostrata l’esigenza teorica di integrare le diverse concezioni della cortesia (strategica, normativa, ecc.). allo scopo di rendere conto adeguatamente dello scambio dei complimenti e delle funzioni che esso svolge nell’interazione sociale. Nel secondo capitolo vengono proposti tre criteri per definire e individuare i complimenti nella conversazione: criterio pragmatico-funzionale, formale e sequenziale. Vengono inoltre discussi i problemi connessi a tali criteri: il relativismo dei valori culturali, l’implicitezza del contenuto elogiativo e la catena di merito. Il terzo capitolo contiene una analisi approfondita della molteplicità di possibile risposte ai complimenti, dovuta alla duplice natura illocutiva del complimento (atto espressivo e verdettivo) e al conflitto nel destinatario tra due diverse massime della cortesia: la massima dell’accordo, che spinge ad accettare il complimento, e la massima della modestia, che spinge invece in direzione opposta. Nel quarto capitolo viene analizzata la struttura delle sequenze complimento-risposta. Si vedrà come il metodo qui seguito dell’analisi conversazionale consente di ricostruire sequenze lunghe, complesse e articolte, sfatando in tal modo il luogo comune nella letteratura circa la estrema formularità dei complimenti. Il quinto capitolo infine ha come oggetto i complimenti nell’ambito della comunicazione emotiva e quindi dei fenomeni di modulazione. L’analisi del corpus di parlato spontaneo mostra la necessità di adottare una concezione sequenziale e riformulativa della modulazione, che si dispiega sulla intera sequenza complimento-risposta, agendo in due direzioni opposte e complementari: il rafforzamento nel complimento e la mitigazione nelle risposte. I risultati dell’analisi condotta suui complimenti hanno una rilevanza teorica più generale: dimostrano la natura intrinsecamente scenografica e contrattuale della comunicazione e la stretta interdipendenza tra strategie di mitigazione e di rafforzamento, contrariamente alla limitativa identificazione della cortesia con la mitigazione soltanto.

I complimenti nella conversazione

ALFONZETTI, Giovanna Marina
2009-01-01

Abstract

The volume presents the results of research into compliments in Italian, where there are no studies on the subject, while compliments have been studied in many other languages. The research is based on conversation analysis of a wide corpus of spontaneous spoken language, recorded mainly in Catania and Rome. In the first chapter, the relation between compliments and verbal politeness is dealt with.I try to demonstrate the theoretical necessity to integrate different views of politeness (strategic, normative, face saving view, ect.), in order to adequately account for the exchange and the several function of compliments in social interaction. In Chapter 2, three main criteria are proposed to define and categorize compliments in conversation: a pragmatic, a formal and a sequential criterion. The main problems connected with these criteria are critically discussed: i.e. relativism of cultural values, interpretation of implicit compliments and the chain of merit. Chapter 3 provides a very detailed analysis of the several responses to compliments, deriving from the double illocutory nature of compliments (which are hybrid speech acts, both expressives and verdictives) and from the conflict they arouse in the addressee between two politeness maxims: the agreement maxim, which suggests to accept the compliment, and the modesty maxim, which suggests to disagree with it. In Chapter 4, the structure of compliments and compliment responses is analyzed. The conversation analytical approach, rarely used in the study of compliments, allows to reconstruct long, complex and articulated sequences. It is thus contradicted the commonplace in the literature on the subject, according to which compliments are very short and simple formulas, due to some limitations of the almost exclusive use of the notebook method in research into compliments. In Chapter 5, compliments are examined within emotive communication and in relation to modulation. Analysis of the spoken corpus shows that it is necessary to adopt a sequential and reformulating view of modulation: this involves whole sequences and acts in two opposite directions; reinforcement in compliments and mitigation in responses. The results of the study of compliments have a wider theoretical relevance: they demonstrate the intrinsically scenographic and contractual nature of communication and the close interdependence between mitigation and reinforcement in verbal politeness, contrary to the common limitative identification of politeness with mitigation only.
2009
978-88-359-7005-7
Il libro presenta i risultati di una ricerca pluriennale sui complimenti in italiano, colmando in tal modo una grave lacuna, data l’assenza di studi sull’argomento in Italia, di contro alle numerosissime indagini in molte altre lingue e culture. La ricerca è basata sull’analisi conversazionale di un ampio corpus di parlato spontaneo raccolto principalmente a Catania e a Roma. Il primo capitolo affronta il problema del rapporto tra complimenti e cortesia verbale. Viene mostrata l’esigenza teorica di integrare le diverse concezioni della cortesia (strategica, normativa, ecc.). allo scopo di rendere conto adeguatamente dello scambio dei complimenti e delle funzioni che esso svolge nell’interazione sociale. Nel secondo capitolo vengono proposti tre criteri per definire e individuare i complimenti nella conversazione: criterio pragmatico-funzionale, formale e sequenziale. Vengono inoltre discussi i problemi connessi a tali criteri: il relativismo dei valori culturali, l’implicitezza del contenuto elogiativo e la catena di merito. Il terzo capitolo contiene una analisi approfondita della molteplicità di possibile risposte ai complimenti, dovuta alla duplice natura illocutiva del complimento (atto espressivo e verdettivo) e al conflitto nel destinatario tra due diverse massime della cortesia: la massima dell’accordo, che spinge ad accettare il complimento, e la massima della modestia, che spinge invece in direzione opposta. Nel quarto capitolo viene analizzata la struttura delle sequenze complimento-risposta. Si vedrà come il metodo qui seguito dell’analisi conversazionale consente di ricostruire sequenze lunghe, complesse e articolte, sfatando in tal modo il luogo comune nella letteratura circa la estrema formularità dei complimenti. Il quinto capitolo infine ha come oggetto i complimenti nell’ambito della comunicazione emotiva e quindi dei fenomeni di modulazione. L’analisi del corpus di parlato spontaneo mostra la necessità di adottare una concezione sequenziale e riformulativa della modulazione, che si dispiega sulla intera sequenza complimento-risposta, agendo in due direzioni opposte e complementari: il rafforzamento nel complimento e la mitigazione nelle risposte. I risultati dell’analisi condotta suui complimenti hanno una rilevanza teorica più generale: dimostrano la natura intrinsecamente scenografica e contrattuale della comunicazione e la stretta interdipendenza tra strategie di mitigazione e di rafforzamento, contrariamente alla limitativa identificazione della cortesia con la mitigazione soltanto.
compliments; conversation analysis; politeness
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ALFONZETTI i complienti nella conversazione COPERTINA.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 484.52 kB
Formato Adobe PDF
484.52 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Complimenti nella conversazione.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 413.74 kB
Formato Adobe PDF
413.74 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/101307
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact