Oggetto di questo studio è l'analisi dell'apporto fornito dal cinema alla diffusione e penetrazione dell'ideologia ruralista nell'Italia fascista con gli opportuni riferimenti all'Ente Radio Rurale che a partire dal 1933 affiancò la propaganda cinematografica agricola.Tracciate le coordinate storiografiche essenziali per un inquadramento della politica di ruralizzazione inaugurata dal governo fascista a partire dagli anni venti, vengono presentati i due enti principali a cui venne affidato il compito di istruite le masse contadine ai fini di una maggiore efficienza della pratica agricola e di un'adesione ideologica al regime. Componente essenziale di questa prima parte del volume, oltre alla ricognizione dei modi e dei tempi con cui fu svolta la propaganda, è lo studio dei contenuti e delle forme dei prodotti mediatici diffusi e cioè i documentari e i cinegiornali Luce. La seconda parte del testo propone l'analisi di un gruppo di film a tema ruralista, individuando nei film commerciali una fonte più funzionale a fornire informazioni su una determinata società rispetto a quello che comunemente viene definito cinema d'informazione.

Autoritratto rurale del fascismo italiano. Cinema, radio e mondo contadino

BONOMO, MARGHERITA
2007-01-01

Abstract

Oggetto di questo studio è l'analisi dell'apporto fornito dal cinema alla diffusione e penetrazione dell'ideologia ruralista nell'Italia fascista con gli opportuni riferimenti all'Ente Radio Rurale che a partire dal 1933 affiancò la propaganda cinematografica agricola.Tracciate le coordinate storiografiche essenziali per un inquadramento della politica di ruralizzazione inaugurata dal governo fascista a partire dagli anni venti, vengono presentati i due enti principali a cui venne affidato il compito di istruite le masse contadine ai fini di una maggiore efficienza della pratica agricola e di un'adesione ideologica al regime. Componente essenziale di questa prima parte del volume, oltre alla ricognizione dei modi e dei tempi con cui fu svolta la propaganda, è lo studio dei contenuti e delle forme dei prodotti mediatici diffusi e cioè i documentari e i cinegiornali Luce. La seconda parte del testo propone l'analisi di un gruppo di film a tema ruralista, individuando nei film commerciali una fonte più funzionale a fornire informazioni su una determinata società rispetto a quello che comunemente viene definito cinema d'informazione.
2007
978-88-88659-37-4
fascismo; mezzi di comunicazione di massa; agricoltura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bonomo Margherita - Pubblicazione [2007-10-14].pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/101316
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact