Declinati sulla proteiforme scacchiera della parodia, i testi dell’imitazione scoronano comicamente o ribaltano seriamente codici e messaggi di un archetipo, attraversando la storiografia letteraria in tutti i tempi e a tutte le latitudini. In Italia si incontrano dal Medioevo ai nostri giorni, e sono pagine firmate ora da nomi grandissimi ora da figure di secondo piano, sempre e tutti mossi da una precisa volontà di ripresa del già scritto. In questa giostra di rimandi, il lettore è connivente con il parodo, decodifica le sue allusioni, riconosce i palinsesti su cui si articola il controcanto, coopera con 1'autore nel gioco dell'intertestualità, senza sudditanza di fronte alle Grandi Opere, anzi scoprendone i volti sempre diversi; intraprende cosi il suo disinvolto o rispettoso pellegrinaggio fra i titoli più noti che si incrociano e le citazioni più vulgate che mutano di segno. Perché l'arte respinge l'idea dell’azzeramento, della tabula rasa su cui incidere geroglifici necessariamente diversi dai precedenti; e l’artista non soggiace all'ipoteca del nuovo da perseguire a ogni costo. A lui è concesso riprendere, riscrivere, rimaneggiare il materiale preesistente, con modalità pressoché infinite: il suo è un ludo a rimpiattino tra i testi, che riflette l'intrinseca e sconfinata "parodicità del mondo".

Canto e controcanto: la parodia nella letteratura italiana dalle origini al Novecento(in collaborazione con M. Spina)

VERDIRAME, Margherita
2007-01-01

Abstract

Declinati sulla proteiforme scacchiera della parodia, i testi dell’imitazione scoronano comicamente o ribaltano seriamente codici e messaggi di un archetipo, attraversando la storiografia letteraria in tutti i tempi e a tutte le latitudini. In Italia si incontrano dal Medioevo ai nostri giorni, e sono pagine firmate ora da nomi grandissimi ora da figure di secondo piano, sempre e tutti mossi da una precisa volontà di ripresa del già scritto. In questa giostra di rimandi, il lettore è connivente con il parodo, decodifica le sue allusioni, riconosce i palinsesti su cui si articola il controcanto, coopera con 1'autore nel gioco dell'intertestualità, senza sudditanza di fronte alle Grandi Opere, anzi scoprendone i volti sempre diversi; intraprende cosi il suo disinvolto o rispettoso pellegrinaggio fra i titoli più noti che si incrociano e le citazioni più vulgate che mutano di segno. Perché l'arte respinge l'idea dell’azzeramento, della tabula rasa su cui incidere geroglifici necessariamente diversi dai precedenti; e l’artista non soggiace all'ipoteca del nuovo da perseguire a ogni costo. A lui è concesso riprendere, riscrivere, rimaneggiare il materiale preesistente, con modalità pressoché infinite: il suo è un ludo a rimpiattino tra i testi, che riflette l'intrinseca e sconfinata "parodicità del mondo".
2007
978-88-95104-28-7
parodia; riscrittura; letteratura giocosa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/101348
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact