I saggi raccolti nel volume compongono un libro in due tempi sui linguaggi autonomi e complementari della letteratura e del cinema. Nella prima parte sono gli scrittori siciliani a occupare la scena: due prove minori e inedite del primo e dell’ultimo De Roberto; una rilettura del "Fu Mattia Pascal" di Pirandello sullo sfondo delle suggestioni spiritualistiche "entre deux siecles"; il Quasimodo ligure negli anni della rivista “Circoli” e delle amicizie intellettuali con Angelo Barile, Adriano Grande e Angiolo Silvio Novaro, ma anche la fenomenologia letteraria ed esistenziale dell’isolitudine, motivo prediletto dal poeta modicano, ma comune a tanti siciliani. E infine i conti di Sciascia e del protagonista del suo "Candido" con i “padri”ideologici ed artistici e un bilancio in tre momenti della esperienza poetica dialettale, da Francesco Guglielmino alla contemporaneità. Nella seconda parte, sono le suggestioni che la Sicilia ha consegnato ai registi cinematografici e che hanno alimentato spesso un corposo immaginario di stereotipi, fino a quando non hanno trovato registi come Luchino Visconti che, nella "Terra trema" e nel "Gattopardo", sapesse elevarli a sublimi ragioni morali e artistiche.

La penna e la macchina da presa. Itinerari tra letteratura e cinema

CASTELLI, Rosario
2007-01-01

Abstract

I saggi raccolti nel volume compongono un libro in due tempi sui linguaggi autonomi e complementari della letteratura e del cinema. Nella prima parte sono gli scrittori siciliani a occupare la scena: due prove minori e inedite del primo e dell’ultimo De Roberto; una rilettura del "Fu Mattia Pascal" di Pirandello sullo sfondo delle suggestioni spiritualistiche "entre deux siecles"; il Quasimodo ligure negli anni della rivista “Circoli” e delle amicizie intellettuali con Angelo Barile, Adriano Grande e Angiolo Silvio Novaro, ma anche la fenomenologia letteraria ed esistenziale dell’isolitudine, motivo prediletto dal poeta modicano, ma comune a tanti siciliani. E infine i conti di Sciascia e del protagonista del suo "Candido" con i “padri”ideologici ed artistici e un bilancio in tre momenti della esperienza poetica dialettale, da Francesco Guglielmino alla contemporaneità. Nella seconda parte, sono le suggestioni che la Sicilia ha consegnato ai registi cinematografici e che hanno alimentato spesso un corposo immaginario di stereotipi, fino a quando non hanno trovato registi come Luchino Visconti che, nella "Terra trema" e nel "Gattopardo", sapesse elevarli a sublimi ragioni morali e artistiche.
2007
887796301-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La penna e la macchina da presa.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 590.25 kB
Formato Adobe PDF
590.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/101389
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact