Eutanasie, al plurale, intende sottolineare la varietà delle questioni di fine vita e suggerire l’inutilità della pretesa di esaurire tutto entro una linea netta che divida il bene dal male, il morale dall’immorale, il lecito dall’illecito, perché ogni attesa di assistenza è diversa da un’altra, perché ogni sofferenza non è equiparabile a un‘altra. Il diritto dovrebbe innanzitutto cercare di comprendere quali siano le attese e le speranze di chi soffre. Può farlo, a volte, attraverso artifici come le dichiarazioni anticipate di trattamento: lo strumento estremo per illudersi di dare la parola a chi non può più parlare. Può farlo, molto più spesso, limitandosi a prendere atto dei limiti della tecnologia e ricordando che uno strumento di emancipazione non può diventare un mezzo di oppressione. Se il valore dell’indisponibilità della vita è sistematicamente contrapposto al valore della libertà personale, c’è qualcosa che non funzione nei processi interpretativi e, ancor prima, nel tessuto sociale.Queste pagine sono il tentativo di mettere in luce i diversi modi con cui l’esperienza giuridica ha cercato di trovare un equilibrio tra una pretesa di autonomia che non può essere eretta a rivendicazione assoluta di autosufficienza e un obbligo di curare che non può diventare la mera applicazione di una tecnologia indifferente alle richieste e alla condizione di chi soffre. Esiste un dovere di curarsi? Esiste un diritto a rifiutare le cure? Esiste un diritto a morire? Questi interrogativi sono presi in esame, riflettendo sul concetto di malattia, sulla condizione del malato e in particolare sulla dimensione del “morire”, con i suoi tempi (pre-paziente, malato terminale, morituro artificiale…), i suoi templi (ospedali, hospice, case di riposo) e i suoi riti (isolamento, alienazione, dipendenza).

Eutanasie. Il diritto di fronte alla fine della vita

AMATO, Salvatore
2011-01-01

Abstract

Eutanasie, al plurale, intende sottolineare la varietà delle questioni di fine vita e suggerire l’inutilità della pretesa di esaurire tutto entro una linea netta che divida il bene dal male, il morale dall’immorale, il lecito dall’illecito, perché ogni attesa di assistenza è diversa da un’altra, perché ogni sofferenza non è equiparabile a un‘altra. Il diritto dovrebbe innanzitutto cercare di comprendere quali siano le attese e le speranze di chi soffre. Può farlo, a volte, attraverso artifici come le dichiarazioni anticipate di trattamento: lo strumento estremo per illudersi di dare la parola a chi non può più parlare. Può farlo, molto più spesso, limitandosi a prendere atto dei limiti della tecnologia e ricordando che uno strumento di emancipazione non può diventare un mezzo di oppressione. Se il valore dell’indisponibilità della vita è sistematicamente contrapposto al valore della libertà personale, c’è qualcosa che non funzione nei processi interpretativi e, ancor prima, nel tessuto sociale.Queste pagine sono il tentativo di mettere in luce i diversi modi con cui l’esperienza giuridica ha cercato di trovare un equilibrio tra una pretesa di autonomia che non può essere eretta a rivendicazione assoluta di autosufficienza e un obbligo di curare che non può diventare la mera applicazione di una tecnologia indifferente alle richieste e alla condizione di chi soffre. Esiste un dovere di curarsi? Esiste un diritto a rifiutare le cure? Esiste un diritto a morire? Questi interrogativi sono presi in esame, riflettendo sul concetto di malattia, sulla condizione del malato e in particolare sulla dimensione del “morire”, con i suoi tempi (pre-paziente, malato terminale, morituro artificiale…), i suoi templi (ospedali, hospice, case di riposo) e i suoi riti (isolamento, alienazione, dipendenza).
2011
978-88-348-2607-2
Bioetica; Autonomia; Salute
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/102136
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact