Attraverso una rinnovata lettura delle fonti, giuridiche e letterarie, in tema di senatusconsultum Macedonianum, vengono messi in discussione i punti cardine su cui poggia l’interpretazione attribuita nella communis opinio al provvedimento vespasianeo, a cominciare dalle motivazioni concordemente ritenute sottese alla disposizione senatoria. Un’attenta analisi esegetica dei verba senatusconsulti, come riferiti da Ulpiano in D. 14.6.1 pr, mentre porta ad escludere il tralaticio convincimento che a spingere il senato ad intervenire con il suo consultum sarebbe stato l’indebitamento della persona del mutuatario, permette al tempo stesso di individuare un diverso nesso di causalità tra erogazione di prestiti pecuniari e rischio di parricidium.Sulla base di ciò, viene ribaltata la comune visione circa le sorti del senatusconsultum Macedonianum che, già all’indomani della sua emanazione, avrebbe percorso una “parabola discendente”. L’intensa e capillare opera di interpretatio dei giuristi classici – in costante sinergia con la cancelleria imperiale – lungi dall’essere finalizzata a restringere l’ambito di operatività della delibera senatoria, si configura per contro quale esercizio di esplicitazione e decantazione del regime di applicazione del dettato normativo, nel pieno rispetto della sua ratio legis.Una prospettiva che si mantiene inalterata nella legislazione giustinianea, dove il senatusconsultum Macedonianum, tutt’altro che norma “annichilita”, appare, per effetto dei provvedimenti adottati in materia da Giustiniano, in armonia con il nuovo scenario normativo di autonomia patrimoniale che contraddistingue la condizione giuridica dei sottoposti.

SENATUSCONSULTUM MACEDONIANUM. Interpretazione e applicazione da Vespasiano a Giustiniano

Longo, Sara
2012-01-01

Abstract

Attraverso una rinnovata lettura delle fonti, giuridiche e letterarie, in tema di senatusconsultum Macedonianum, vengono messi in discussione i punti cardine su cui poggia l’interpretazione attribuita nella communis opinio al provvedimento vespasianeo, a cominciare dalle motivazioni concordemente ritenute sottese alla disposizione senatoria. Un’attenta analisi esegetica dei verba senatusconsulti, come riferiti da Ulpiano in D. 14.6.1 pr, mentre porta ad escludere il tralaticio convincimento che a spingere il senato ad intervenire con il suo consultum sarebbe stato l’indebitamento della persona del mutuatario, permette al tempo stesso di individuare un diverso nesso di causalità tra erogazione di prestiti pecuniari e rischio di parricidium.Sulla base di ciò, viene ribaltata la comune visione circa le sorti del senatusconsultum Macedonianum che, già all’indomani della sua emanazione, avrebbe percorso una “parabola discendente”. L’intensa e capillare opera di interpretatio dei giuristi classici – in costante sinergia con la cancelleria imperiale – lungi dall’essere finalizzata a restringere l’ambito di operatività della delibera senatoria, si configura per contro quale esercizio di esplicitazione e decantazione del regime di applicazione del dettato normativo, nel pieno rispetto della sua ratio legis.Una prospettiva che si mantiene inalterata nella legislazione giustinianea, dove il senatusconsultum Macedonianum, tutt’altro che norma “annichilita”, appare, per effetto dei provvedimenti adottati in materia da Giustiniano, in armonia con il nuovo scenario normativo di autonomia patrimoniale che contraddistingue la condizione giuridica dei sottoposti.
2012
9788834828557
Datio mutuae pecuniae - parricidium - foenus - interpretatio giurisprudenziale - incerta nomina
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sara LONGO - SENATUSCONSULTUM MACEDONIANUM. Interpretazione e applicazione da Vespasiano a Giustiniano.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
255 copertina.pdf

accesso aperto

Descrizione: Copertina
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: DRM non definito
Dimensione 385.48 kB
Formato Adobe PDF
385.48 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/102174
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact