Tipico presupposto di ogni modello processuale, la notizia di reato ha assunto centralità sempre crescente nelle articolate dinamiche della giustizia penale. Determina l’avvio del procedimento, quale punto di contatto fra la sfera sostanziale e quella processuale, ed è fonte di legittimazione per l’esercizio degli invasivi poteri degli organi d’indagine, nonché, allo stesso tempo, argine degli stessi, ancorando la vicenda processuale, fin dal suo inizio, a un fatto storico. Nonostante questa funzione portante, il legislatore ha sempre evitato di formalizzarne il contenuto in un’esplicita definizione normativa. Si è cercato, pertanto, di ricostruire una nozione di notizia di reato desumibile dalle scarne indicazioni del sistema penale, nella convinzione che soltanto individuando un solido parametro di riferimento sia possibile garantire la legalità del procedimento e delimitare l’ampia cifra di discrezionalità che accompagna l’agire di chi apre e dirige le indagini preliminari.

La formazione della notizia di reato. Condizioni, poteri ed effetti

ZAPPULLA, ANGELO
2012-01-01

Abstract

Tipico presupposto di ogni modello processuale, la notizia di reato ha assunto centralità sempre crescente nelle articolate dinamiche della giustizia penale. Determina l’avvio del procedimento, quale punto di contatto fra la sfera sostanziale e quella processuale, ed è fonte di legittimazione per l’esercizio degli invasivi poteri degli organi d’indagine, nonché, allo stesso tempo, argine degli stessi, ancorando la vicenda processuale, fin dal suo inizio, a un fatto storico. Nonostante questa funzione portante, il legislatore ha sempre evitato di formalizzarne il contenuto in un’esplicita definizione normativa. Si è cercato, pertanto, di ricostruire una nozione di notizia di reato desumibile dalle scarne indicazioni del sistema penale, nella convinzione che soltanto individuando un solido parametro di riferimento sia possibile garantire la legalità del procedimento e delimitare l’ampia cifra di discrezionalità che accompagna l’agire di chi apre e dirige le indagini preliminari.
2012
9-788834-836651
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/102233
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact