The paper surveys different approaches to the estimation of the underground economy. The main focus is on the methodologies adopted by the Italian Statistical Institutes based on the e estimate of the labour input data. It analyzes also the units of full-time employment (ULA) as estimated by ISTAT National Accounts in order to have updated datas. After a general analysis, the paper considers the dimension and effects of the phenomenon in Italy, especially in the South of Italy. We analyze a theoretical model of the Italian economy in the South, that refers to a previous paper by Pugno (2000). The model, as well as represent the phenomenon, suggests some economic policies.

Nonostante le difficoltà di misurazione e di stima del fenomeno, l’economia sommersa rappresenta una parte non marginale dell’economia internazionale. Nella zona dell’euro, l’economia sommersa è recentemente cresciuta anche a tassi più elevati dell’economia ufficiale. Secondo i dati più recenti, il fenomeno rappresenta il 10% del PIL dell’Europa occidentale, il 25% di quello dei Paesi mediterranei ed il 30% in quello dell’Europa orientale (Schneider, 2011). A fronte della vastità geografica del problema, il focus del presente lavoro sarà posto sui paesi maggiormente industrializzati, e in particolare sulla situazione italiana. La “questione meridionale”, radice del dualismo economico-sociale italiano si aggrava proprio a causa del fenomeno in oggetto.

Mercato del Lavoro e Sommerso. Un Modello di Analisi per il Mezzogiorno

MONTELEONE, SIMONA
2012-01-01

Abstract

Nonostante le difficoltà di misurazione e di stima del fenomeno, l’economia sommersa rappresenta una parte non marginale dell’economia internazionale. Nella zona dell’euro, l’economia sommersa è recentemente cresciuta anche a tassi più elevati dell’economia ufficiale. Secondo i dati più recenti, il fenomeno rappresenta il 10% del PIL dell’Europa occidentale, il 25% di quello dei Paesi mediterranei ed il 30% in quello dell’Europa orientale (Schneider, 2011). A fronte della vastità geografica del problema, il focus del presente lavoro sarà posto sui paesi maggiormente industrializzati, e in particolare sulla situazione italiana. La “questione meridionale”, radice del dualismo economico-sociale italiano si aggrava proprio a causa del fenomeno in oggetto.
2012
9788854852143
The paper surveys different approaches to the estimation of the underground economy. The main focus is on the methodologies adopted by the Italian Statistical Institutes based on the e estimate of the labour input data. It analyzes also the units of full-time employment (ULA) as estimated by ISTAT National Accounts in order to have updated datas. After a general analysis, the paper considers the dimension and effects of the phenomenon in Italy, especially in the South of Italy. We analyze a theoretical model of the Italian economy in the South, that refers to a previous paper by Pugno (2000). The model, as well as represent the phenomenon, suggests some economic policies.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
5214 interno copia.pdf

solo gestori archivio

Dimensione 2.75 MB
Formato Adobe PDF
2.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/102257
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact