Questo testo raccoglie i ragionamenti e le riflessioni condotte nell'ambito della linea di ricerca del progetto Euro South Hub finalizzata allo sviluppo di strategie e progetti per i Centri storici di Siracusa e Valletta. Proposte fondate sulle esigenze espresse dalle comunità che a diverso titolo vivono i contesti urbani di riferimento dell’Hub Mediterraneo proposto. Un’attività di ricerca volta ad individuare un metodo di approccio al tema della riqualificazione urbana teso a porre in evidenza le carenze e le inefficienze di approcci basati esclusivamente sull'analisi dei dati fisici, edilizi ed urbani. La consapevolezza che ormai non è possibile prescindere da una conoscenza del sistema città che includa dati derivandoli da altre discipline quali le scienze economiche e sociali, ha spinto ad esplorare la possibilità di portare avanti la tesi dell’inclusione sociale per testare la possibilità di acquisire il punto di vista di chi vive la città e nutre aspettative. La metodologia adottata, l’approccio delle sociologia visuale, il gruppo coinvolto, lo svolgersi del lavoro ed i suoi esiti costituiscono il cuore di questo volume e sono precedute da un inquadramento sul tema della partecipazione dei cittadini ai processi decisionali orientati alla trasformazione urbana.
Processi inclusivi per la riqualificazione urbana
CASTAGNETO, FRANCESCA
2013-01-01
Abstract
Questo testo raccoglie i ragionamenti e le riflessioni condotte nell'ambito della linea di ricerca del progetto Euro South Hub finalizzata allo sviluppo di strategie e progetti per i Centri storici di Siracusa e Valletta. Proposte fondate sulle esigenze espresse dalle comunità che a diverso titolo vivono i contesti urbani di riferimento dell’Hub Mediterraneo proposto. Un’attività di ricerca volta ad individuare un metodo di approccio al tema della riqualificazione urbana teso a porre in evidenza le carenze e le inefficienze di approcci basati esclusivamente sull'analisi dei dati fisici, edilizi ed urbani. La consapevolezza che ormai non è possibile prescindere da una conoscenza del sistema città che includa dati derivandoli da altre discipline quali le scienze economiche e sociali, ha spinto ad esplorare la possibilità di portare avanti la tesi dell’inclusione sociale per testare la possibilità di acquisire il punto di vista di chi vive la città e nutre aspettative. La metodologia adottata, l’approccio delle sociologia visuale, il gruppo coinvolto, lo svolgersi del lavoro ed i suoi esiti costituiscono il cuore di questo volume e sono precedute da un inquadramento sul tema della partecipazione dei cittadini ai processi decisionali orientati alla trasformazione urbana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.