Il lavoro, introdotto da una prefazione di S. Bonfiglioli, e dal corsivo di G. Imbesi analizza le recenti evoluzioni della produzione industriale e le principali conseguenze territoriali di tali mutazioni. Il punto di partenza è l’osservazione di ciò che accade all’interno dell'organizzazione industriale allo scopo di comprendere gli effetti sulla localizzazione nel territorio delle attività produttive. La seconda e la terza parte approfondiscono alcune pratiche di pianificazione delle aree industriali, attraverso casi di studio europei riferiti ad aree a sviluppo marginale o in crisi. Il metodo utilizzato unisce allo studio della letteratura la verifica diretta, condotta attraverso sopralluoghi, interviste e raccolta ed analisi dei dati. Nella seconda parte si esamina il caso italiano, con particolare riferimento al fenomeno dei distretti industriali e il ruolo svolto dalle agenzie di sviluppo, effettuando inoltre un approfondimento sull'esperienza del Galles. Nella terza parte si indagano, alcuni casi del Mezzogiorno. Nel capitolo conclusivo si propongono alcuni elementi utili a definire un nuovo approccio alla pianificazione per gli insediamenti industriali che tenga conto della necessità di integrazione delle differenti componenti territoriali, oltre la semplice disponibilità di aree attrezzate.
Titolo: | Il Territorio dell'industria - Nuove strategie di pianificazione delle aree industriali in Europa | |
Autori interni: | ||
Data di pubblicazione: | 2001 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/103056 | |
ISBN: | 88-492-0082-X | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |