Il volume è incentrato sul problema delle fonti del platonismo dell'Eriugena, che con le sue traduzioni dal greco allarga significativamente la biblioteca filosofica ma non trascura la letteratura filosofica di lingua latina, e la simbolica dell'Irlandese, in cui è individuato il nucleo sostanziale della riappropriazione della natura divina da parte dell'uomo e il riflesso della struttura ordinata dell'universo.
Simbolismo e Neoplatonismo in Giovanni Scoto Eriugena
MARTELLO, Concetto
1986-01-01
Abstract
Il volume è incentrato sul problema delle fonti del platonismo dell'Eriugena, che con le sue traduzioni dal greco allarga significativamente la biblioteca filosofica ma non trascura la letteratura filosofica di lingua latina, e la simbolica dell'Irlandese, in cui è individuato il nucleo sostanziale della riappropriazione della natura divina da parte dell'uomo e il riflesso della struttura ordinata dell'universo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Simbolismo e neoplatonismo.pdf
solo gestori archivio
Dimensione
7.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.