Il pensiero analogico nella filosofia eriugeniana è strumento di comprensione della realtà a livelli e in contesti diversi, riguarda cioè una pluralità di ambiti tematici. Il volume ricostruisce le modalità di applicazione della nozione di analogia alla filosofia della natura elaborata nel "Periphyseon", coinvolgendo sia le matematiche sia le arti logico-linguistiche, intese le prime come strumenti per individuare simmetrie e le seconde come strutture probative ed argomentative fondate sullo spostamento semantico, cioè sul meccanismo della metafora.
Titolo: | Analogia e fisica in Giovanni Scoto |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 1990 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/103097 |
ISBN: | 88-221-0902-3 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.