Il testo affronta alcune tra le separatezze che hanno caratterizzato le politiche sociali in Italia e influenzato la loro analisi. Tra la costruzione dei dati e l’erogazione dei servizi, tra la programmazione delle attività e la destinazione delle risorse, si sono costruite alcun fratture oramai consolidate anche nel dibattito su tali temi. Lungo queste fratture si stanno prospettando i problemi più complessi del rapporto tra amministrazione centrale e territori e si stanno definendo i contenuti della cittadinanza. La capacità di giocare riflessivamente i propri ruoli può costituire, per ciascuno degli attori coinvolti sui territori, la possibilità di esporre responsabilmente la propria prestazione, produrre informazioni utili per programmare gli interventi e supportare processi virtuosi di autonomia e governance locale. Il volume conclusivamente illustra l’esperienza del monitoraggio e della valutazione di un accordo di programma quadro sui temi della esclusione sociale e descrive un processo partecipato che, nell’affrontare tali separatezze, produce dati e informazioni significative per l’amministrazione, i suoi partner e il dibattito sulle politiche sociali.
La localizzazione delle politiche sociali. Attività, risultati e strumenti normativi
CONSOLI, MARIA TERESA
2009-01-01
Abstract
Il testo affronta alcune tra le separatezze che hanno caratterizzato le politiche sociali in Italia e influenzato la loro analisi. Tra la costruzione dei dati e l’erogazione dei servizi, tra la programmazione delle attività e la destinazione delle risorse, si sono costruite alcun fratture oramai consolidate anche nel dibattito su tali temi. Lungo queste fratture si stanno prospettando i problemi più complessi del rapporto tra amministrazione centrale e territori e si stanno definendo i contenuti della cittadinanza. La capacità di giocare riflessivamente i propri ruoli può costituire, per ciascuno degli attori coinvolti sui territori, la possibilità di esporre responsabilmente la propria prestazione, produrre informazioni utili per programmare gli interventi e supportare processi virtuosi di autonomia e governance locale. Il volume conclusivamente illustra l’esperienza del monitoraggio e della valutazione di un accordo di programma quadro sui temi della esclusione sociale e descrive un processo partecipato che, nell’affrontare tali separatezze, produce dati e informazioni significative per l’amministrazione, i suoi partner e il dibattito sulle politiche sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Consoli Volume Localizzazione 2009.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.