La considerazione che muove il processo di generazione del valore sociale risiede nella constatazione che il patrimonio aziendale, costituito da elementi materiali e immateriali, assegna all’azienda strumenti e modalità per attivare un percorso armonico e organizzato diretto alla soddisfazione dei bisogni in termini qualiquantitativi. Se l’azienda infatti trae energie e risorse dall’ambiente che la circonda, è anche vero che la sua attività è istituzionalmente finalizzata ad assicurare che la crescita e lo sviluppo del territorio avvengano nel rispetto della sua essenziale missione di creazione e diffusione di valore sociale. Da tali presupposti si sottolinea la necessità di reinterpretare il ruolo dell’ente locale in funzione dell’esigenza che lo stesso esprima, in maniera chiara e fruibile e attraverso un processo di interiorizzazione dei principi e dei valori che ne stanno alla base, i risultati della sua attività anche in termini sociali, utilizzando adeguati strumenti di social accounting che devono essere implementati secondo un approccio consapevole e condiviso. La comprensione di tali aspetti contribuisce a delineare un modo più penetrante e sostanziale di leggere ed interpretare la disciplina del social accounting. In particolare la singolarità che caratterizza la definizione di tale concetto in ambito accademico, induce a ripercorrere le fasi di sviluppo che lo hanno caratterizzato e l’evoluzione concettuale che ne ha individuato differenziate accezioni e confini epistemologici.

I presupposti scientifici e culturali dei percorsi di social accounting nel settore pubblico. La rivisitazione del sistema contabile degli enti locali per le finalità sociali - Recensita nel Social and Environmental Accountability Journal in Book Review Section, Vol 28 (2), 2008

CARDILLO, ELEONORA
2008-01-01

Abstract

La considerazione che muove il processo di generazione del valore sociale risiede nella constatazione che il patrimonio aziendale, costituito da elementi materiali e immateriali, assegna all’azienda strumenti e modalità per attivare un percorso armonico e organizzato diretto alla soddisfazione dei bisogni in termini qualiquantitativi. Se l’azienda infatti trae energie e risorse dall’ambiente che la circonda, è anche vero che la sua attività è istituzionalmente finalizzata ad assicurare che la crescita e lo sviluppo del territorio avvengano nel rispetto della sua essenziale missione di creazione e diffusione di valore sociale. Da tali presupposti si sottolinea la necessità di reinterpretare il ruolo dell’ente locale in funzione dell’esigenza che lo stesso esprima, in maniera chiara e fruibile e attraverso un processo di interiorizzazione dei principi e dei valori che ne stanno alla base, i risultati della sua attività anche in termini sociali, utilizzando adeguati strumenti di social accounting che devono essere implementati secondo un approccio consapevole e condiviso. La comprensione di tali aspetti contribuisce a delineare un modo più penetrante e sostanziale di leggere ed interpretare la disciplina del social accounting. In particolare la singolarità che caratterizza la definizione di tale concetto in ambito accademico, induce a ripercorrere le fasi di sviluppo che lo hanno caratterizzato e l’evoluzione concettuale che ne ha individuato differenziate accezioni e confini epistemologici.
2008
9788834884102
social accounting; enti locali; valore sociale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cardillo monografia Giappichelli.pdf

solo gestori archivio

Licenza: Non specificato
Dimensione 943.35 kB
Formato Adobe PDF
943.35 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/103186
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact