Nella diffusione spaziale della multimedialità (internet, telefonia mobile e fissa), marcata risulta la frattura esistente fra comunità capaci di utilizzare il potere tecnologico e quelle che ne sono escluse secondo una logica che vede contrapposti divario digitale e conoscenza. Il mondo in via di sviluppo e le economie in transizione ne rappresentano la quota più ampia. Mentre, da un lato, la "teledensità" globale mostra segni di miglioramento, d'altro canto continua a crescere la distanza fra coloro che dispongono di un accesso alle ICT (Information and Communication Technologies) e quanti, invece, ne risultano esclusi.
Media e territorio. Reti di comunicazioni e divario digitale
LONGO, ANTONINO;CANNIZZARO, SALVATORE
2008-01-01
Abstract
Nella diffusione spaziale della multimedialità (internet, telefonia mobile e fissa), marcata risulta la frattura esistente fra comunità capaci di utilizzare il potere tecnologico e quelle che ne sono escluse secondo una logica che vede contrapposti divario digitale e conoscenza. Il mondo in via di sviluppo e le economie in transizione ne rappresentano la quota più ampia. Mentre, da un lato, la "teledensità" globale mostra segni di miglioramento, d'altro canto continua a crescere la distanza fra coloro che dispongono di un accesso alle ICT (Information and Communication Technologies) e quanti, invece, ne risultano esclusi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Media e territorio
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
1.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.