Nei processi di riqualificazione urbana e di nuova progettazione, il verde viene contemplato spesso come elemento episodico e generalmente indifferente al contesto. L’evoluzione culturale che ha prodotto il pensiero urbanistico contemporaneo mette in luce oltre ai valori etici, di risposta alle diverse esigenze sociali, ed estetici già storicamente riconosciuti al verde, quello ecologico avvertito dalle sensibilità odierne come emergenza territoriale. Nel processo evolutivo che porta a concepire il verde da “elemento” isolato sparso a “sistema” di connessioni a rete, assume un ruolo decisivo il concetto di greenway, inteso come strumento pianificatorio che si avvale di una mobilità leggera, per uno sviluppo territoriale compatibile e sostenibile. Un’adeguata scelta progettuale permette, attraverso la realizzazione di una greenway, di tutelare e valorizzare l’intero territorio, offrendo una nuova modalità di fruizione e di conoscenza non solo della natura ma anche del sistema culturale.

Greenways dalla tecnica alla prassi urbanistica. Esperienze di progettazione per la città di Catania ed il territorio etneo,

SPINA, MAURIZIO
2008-01-01

Abstract

Nei processi di riqualificazione urbana e di nuova progettazione, il verde viene contemplato spesso come elemento episodico e generalmente indifferente al contesto. L’evoluzione culturale che ha prodotto il pensiero urbanistico contemporaneo mette in luce oltre ai valori etici, di risposta alle diverse esigenze sociali, ed estetici già storicamente riconosciuti al verde, quello ecologico avvertito dalle sensibilità odierne come emergenza territoriale. Nel processo evolutivo che porta a concepire il verde da “elemento” isolato sparso a “sistema” di connessioni a rete, assume un ruolo decisivo il concetto di greenway, inteso come strumento pianificatorio che si avvale di una mobilità leggera, per uno sviluppo territoriale compatibile e sostenibile. Un’adeguata scelta progettuale permette, attraverso la realizzazione di una greenway, di tutelare e valorizzare l’intero territorio, offrendo una nuova modalità di fruizione e di conoscenza non solo della natura ma anche del sistema culturale.
2008
978-88-548-1586-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/103192
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact