Nella consapevolezza che ogni luogo possa essere "teatralizzato" si rintraccia la possibilità di colloquio tra i caratteri del costruito esistente e il progetto dello "SpazioTeatro": congenito ad ogni architettura un "potenziale scenico" le permette di dare un fondo alla rappresentazione, ma anche di accogliere attori e spettatori in osmosi o di integrarsi con attrezzature ed elementi che, mutando, nascondono o svelano lo spazio, restituendole un diverso grado di partecipazione. Allestimenti flessibili e reversibili riqualisicano i luoghi della cittàò storica informati da risorse contestuali e vincoli tecnologici e normativi. Sono raccolti i contributi scientifici, i progetti e una schedatura di casi studio di luoghi trasformati in teatri.
Spazio Teatro. Luoghi recuperati per la scena
FIORE, Vittorio
2010
Abstract
Nella consapevolezza che ogni luogo possa essere "teatralizzato" si rintraccia la possibilità di colloquio tra i caratteri del costruito esistente e il progetto dello "SpazioTeatro": congenito ad ogni architettura un "potenziale scenico" le permette di dare un fondo alla rappresentazione, ma anche di accogliere attori e spettatori in osmosi o di integrarsi con attrezzature ed elementi che, mutando, nascondono o svelano lo spazio, restituendole un diverso grado di partecipazione. Allestimenti flessibili e reversibili riqualisicano i luoghi della cittàò storica informati da risorse contestuali e vincoli tecnologici e normativi. Sono raccolti i contributi scientifici, i progetti e una schedatura di casi studio di luoghi trasformati in teatri.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.