L'A. analizza in 27 capp. fenomeni diversi della lingua italiana, comune e letteraria, a livello fonologico, morfologico, sintattico e lessicale, relativi a usi reali, parlati e scritti, attinti a diverse banche dati, proponendo analisi teoricamente fondate e spesso divergenti rispetto alle spiegazioni fornite nei testi istituzionali soprattutto grammatiche e dizionari, fortemente condizionati da presupposti (neo)puristici. Una definizione teorica della nozione di grammatica e di "errore" consente all'A. di porre altresì uno spartiacque tra usi errati e usi variamente marcati ma da non considerare errati. Cfr. rec. di G. Alfonzetti in "Rivista Italiana di Linguistica e Dialettologia" 2011 (ma: 2012, in c. di st.) e di G. Alvino in "Studi Linguistici Italiani" 1/2011 (ma: 2012, in c. di st.).
Titolo: | PER UNA GRAMMATICA "LAICA". ESERCIZI DI ANALISI LINGUISTICA DALLA PARTE DEL PARLANTE |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/103218 |
ISBN: | 978-88-6008-327-2 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |