Nelle tre sezioni che compongono queste Istituzioni di filosofia medievale non sono riproposte in una diversa combinazione i vecchi modelli strutturali della manualistica, ma semplicemente sono suggerite (e in via del tutto sperimentale) un itinerario didattico che consenta allo studente un apprendimento modulare e progressivo degli elementi essenziali, sia storici che teorici (ma anche bibliografici), del pensiero medievale quale universo di idee che, da un lato non appaia, antistoricamente, come indifferenziato e omogeneo, ma neppure disarticolato e quasi a compartimenti stagni secondo le diverse aree geopolitiche e culturali, e dall’altro lato venga percepito e conosciuto come una costruzione dinamica e analiticamente percorribile nelle sue direttrici fondamentali autonome e al contempo permeabili, interconnesse e tendenti, al limite, verso un comune denominatore risalente all’età classica e tardoantica. Le quattro “filosofie” medievali, di cui parla oggi la storiografia più avveduta, bizantina, giudaica, arabo-islamica e latina, altro non sono (e devono, quindi, apparire allo studente) che una continua e poliedrica translatio studiorum fondata sul pensiero greco clessico secondo le trasformazioni e le configurazioni (misurabili parzialmente, ma non essenzialmente, in funzione delle originali visioni delle tre grandi religioni monoteistiche) da esso assunte nella tarda antichità

Istituzioni di Filosofia Medievale II ed

MARTELLO, Concetto;
2002-01-01

Abstract

Nelle tre sezioni che compongono queste Istituzioni di filosofia medievale non sono riproposte in una diversa combinazione i vecchi modelli strutturali della manualistica, ma semplicemente sono suggerite (e in via del tutto sperimentale) un itinerario didattico che consenta allo studente un apprendimento modulare e progressivo degli elementi essenziali, sia storici che teorici (ma anche bibliografici), del pensiero medievale quale universo di idee che, da un lato non appaia, antistoricamente, come indifferenziato e omogeneo, ma neppure disarticolato e quasi a compartimenti stagni secondo le diverse aree geopolitiche e culturali, e dall’altro lato venga percepito e conosciuto come una costruzione dinamica e analiticamente percorribile nelle sue direttrici fondamentali autonome e al contempo permeabili, interconnesse e tendenti, al limite, verso un comune denominatore risalente all’età classica e tardoantica. Le quattro “filosofie” medievali, di cui parla oggi la storiografia più avveduta, bizantina, giudaica, arabo-islamica e latina, altro non sono (e devono, quindi, apparire allo studente) che una continua e poliedrica translatio studiorum fondata sul pensiero greco clessico secondo le trasformazioni e le configurazioni (misurabili parzialmente, ma non essenzialmente, in funzione delle originali visioni delle tre grandi religioni monoteistiche) da esso assunte nella tarda antichità
2002
88-86673-25-6
storia; teoria; bibliografia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/103936
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact