Capitalista, imprenditore, rentier: dominata dal primato del possesso fondiario, l'economia italiana, nella fase che va dall'occupazione francese agli anni Settanta e Ottanta dell'Ottocento, presenta una vasta gamma di soluzioni intermedie. Qui distinguere diventa difficile e, più che altrove, lo storico si trova costretto a impiegare con cautela le classificazioni che la ragione sociologica ostenta con maggior sicurezza. Al di là della frammentarietà dei casi considerati, i saggi raccolti nel volume sono uniti dal filo conduttore della ricostruzione di una tipologia delle esperienze «imprenditoriali» che emergono tra gli atteggiamenti pin tradizionali dei ceti possidenti. In una prospettiva fortemente comparativa, volta a collocare l'esame di fonti periferiche (quelle relative alla Sicilia) in un contesto non angustamente regionale.
Titolo: | Alla ricerca dei veri capitalisti: Studi sulle élites economiche nell'Italia dell'Ottocento |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/104020 |
ISBN: | 8886673337 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |