L’analisi del Registrum Epistularum di Gregorio Magno è orientata a recuperare le indicazioni suggerite dal Pontefice sulla procedura applicata quale utile strumento per la costituzione e costruzione di quel tecnicismo giuridico in cui i principi della tradizione cristiana convergono nell’ordinamento della Chiesa attraverso la compenetrazione tra ius civile e ius canonico. L’ evoluzione dell’accordo tra elementi giuridici e loci cristiani si sedimenta nell’età moderna e l’elaborazione gregoriana viene colta nelle posizioni della Riforma, di Lutero e di Calvino in particolare, come della Controriforma, nei decreti del Concilio tridentino e nelle opere del Bellarmino.

Itinerari di giustizia gregoriana: testualità e recezione

GIORDANO, Lisania
2005-01-01

Abstract

L’analisi del Registrum Epistularum di Gregorio Magno è orientata a recuperare le indicazioni suggerite dal Pontefice sulla procedura applicata quale utile strumento per la costituzione e costruzione di quel tecnicismo giuridico in cui i principi della tradizione cristiana convergono nell’ordinamento della Chiesa attraverso la compenetrazione tra ius civile e ius canonico. L’ evoluzione dell’accordo tra elementi giuridici e loci cristiani si sedimenta nell’età moderna e l’elaborazione gregoriana viene colta nelle posizioni della Riforma, di Lutero e di Calvino in particolare, come della Controriforma, nei decreti del Concilio tridentino e nelle opere del Bellarmino.
2005
88-7228-445-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/104052
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact